Ciao, conosco il dataset.
Queste aree non sono vincolate da alcun tipo di protezione, sono "solo"
delle zone che l'ARPAV segnala per il particolare interesse naturalistico e
per la presenza di specie protette.
Quindi si può solo dare un nome al poligono giusto per indentificare
l'area, anche se alcune volte è stato dato d'ufficio guardando una CTR o
una IGM e vedendo quale era il toponimo più vicino.
Saluti
Giovanni



Il giorno 26 aprile 2014 12:04, Leonardo <kinetocor...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao,
>
> sul sito dell'Arpav sono presenti gli shape delle aree naturali "minori"
> del Veneto, rilasciati in CCBY 3.0 Unported. Stando alla descrizione del
> sito (http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/pubblicazioni/
> censimento-delle-aree-naturali-minori-della-regione-veneto), esse possono
> essere classificate così:
>
> boundary=protected_area
> protect_class=5 (ovvero Zona umida, Area Protetta, Oasi, Parco Urbano,
> ecc.)
> name=[Nome dell'area]
>
> Per la licenza non ci dovrebbero essere problemi.
>
> Pareri sul tagging o in generale?
>
> Grazie!
>
> Leonardo
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a