> Eppure... > > http://www.rome2rio.com/coverage > > Acknowledgements > > Rome2rio uses data from several types of sources, including API data > feeds, GTFS data, outsourced and in-house data entry. Rome2rio uses data > derived from Open Street Maps © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA.
Gulp! L'ho scoperto settimana scorsa e mi sono pure registrato per accedere alle API in quanto volevo avere una idea del tempo e costi - con mezzi di trasporto diversi - necessari a raggiungere diverse località partendo da una. Mi ero letto i TOS dove in pratica dicono: se fai troppe query in un mese allora paghi e non puoi archiviare i dati. Non mi sono fatto domande sulla parte cartografica visto l'uso di gmaps Ho avuto un sacco di dubbi sui dati restituiti e mi chiedevo se ci fossero accordi con i data provider Ho una montagna di dubbi in merito. Ora leggo dell'uso di osm ma visto che si parla di cc-by-sa ho ancora più dubbi di prima Sappiamo bene che i dati ora sono in odbl, se sono in cc-by-sa sa allora sono vecchi Molti dubbi poi mi vengono dal fatto che i loro TOS non prendono in considerazioni l'effetto share alike (forte o debole che sia) della licenza OSM. Rimane il fatto che rome2rio è una genialata e le api sono di una semplicità spettacolare Alla luce del link che hai postato mi viene da pensare che nel back end di rome2rio ci sia una istanza aggiornata di opentripplanner Nota tecnica: le api restituiscono in javascript i percorsi in una forma compressa data da un algoritmo ben documentato da google (motivo in più per cui mi sono fatto poche domande sulla mappa)
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it