Il 26 febbraio 2014 19:37, Francesco Piero Paolicelli <pierso...@gmail.com> ha scritto: > Girando in rete, e leggendo anche alcuni articoli datati di Napo, noto che la > situazione non è cambiata molto. > Sono pochissimi i comuni (o PA in generale) che rilasciano i trasporti > pubblici in OpenData e ancor meno quelli che usano lo standard GTFS. > Smanettando un pò, oggi ho creato http://livepavia-11333.onmodulus.net/map su > GTFS che ha fatto Simone Cortesi autonomamente. > > La "simulazione" di movimento dei Bus avviene su una piattaforma node.js e si > appoggia su OpenStreetMap (di solito si usa google ma mi sta allergico).
Bella la mappa (in realtà l'ho vista qualche ora fa perché me l'ha indicata Napo). Un paio di domande/segnalazioni * Quelle segnate con "H" sono le fermate? Perché "H"? Mi fa venire in mente l'ospedale... * Sarebbe bello avere delle icone di colori diversi per le diverse linee dei bus, e magari una legenda (tipicamente le compagnie di trasporto usano questo sistema per distinguere le linee). > Ho cercato in rete e solo il Trentino, Milano, la Sardegna e Torino hanno > rilasciato i files in GTFS. Mi sfugge qualcun altro? vorrei fare altre prove. So che c'è anche la SASA di Bolzano che ha una app (è stata presentata anche all'ODD Trento): http://html5.sasabus.org/it/home#1 però mi pare di aver capito che usano uno standard in uso in Germania per la pubblicazione dei dati di trasporto e non GTFS. C _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it