Considerato taginfo e wikipedia, direi che possiamo andare per eternit

Non so se qualche ente pubblico abbia un archivio specifico (e lo dovrebbe
avere open per legge, così come gli altri dati ambientali sugli
inquinanti). Considerata la pericolosità e la speificità del mesotelioma,
credo osm possa fare qualcosa di utile per la tracciabilità e la
progressione delle bonifiche.

con i migliiori saluti...
http://cascafico.altervista.org/images/stories/eternit.png



Il giorno 24 febbraio 2014 18:42, Daniele Forsi <dfo...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 24 febbraio 2014 18:19, Giuseppe Amici ha scritto:
>
> > In effetti Eternit è un nome commerciale, l'indicativo tecnologico è:
> > roof:material=cemento-amianto
>
> perché in italiano?
>
> comunque il wiki dice "eternit"
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:roof:material
> IMHO non è diverso dal chiamare il nastro adesivo "scotch"
>
> Secondo Taginfo ci sono 4042 eternit, 2518 asbestos e solo 2 asbestos;tile
>
> --
> Daniele Forsi
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a