Il 20 febbraio 2014 11:03, Aury88 ha scritto: > e invece volevo chiedere cosa ne pensate del ruolo subarea applicata alle > relazioni che compongono i boundary del livello inferiore [1]
> sono > usate? sono utili? > > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary dove sono documentate le subarea? cercando nel wiki, nella prima pagina di risultati vedo solo riferimenti a luoghi, non a pagine di spiegazione http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?search=subarea non sono "utili" perché per definizione i confini di livello inferiore sono contenuti completamente in quelli di livello superiore quindi cono una query spaziale posso sapere chi è dentro chi (se non ci sono errori nei dati!), come facevo in http://www.forsi.it/osm/spellcheck/is_in/ che ho smesso di aggiornare perché non individua bene tutte le modifiche e perché i confini sono danneggiati troppo spesso per essere utili per tutti i Comuni e quando riscriverò il mio programma per il controllo ortografico userò direttamente i confini ISTAT invece di quelli OSM che ne sono la brutta copia, buona solo per disegnare le righe tratteggiate il problema delle subarea è che sono una scorciatoia per chi non sa fare o non vuole fare query spaziali perché duplicano un'informazione che può essere ricavata a patto di scaricare tutte le relazioni dei confini della zona che interessa (magari con Overpass Turbo) -- Daniele Forsi _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it