Il giorno 27 gennaio 2014 12:05, Luigi Toscano
<luigi.tosc...@tiscali.it>ha scritto:
> Ciao,
>
> il mappatore pizzak ha segnalato sul nostro canale IRC #osm-it questo
> progetto
> in cerca di fondi:
>
>
>
> http://www.eppela.com/ita/projects/624/la-mappa-escursionistica-web-delle-dolomiti
>
> Usa anche OSM, e l'attribuzione sembrerebbe a posto, è qua:
> http://www.webmapp.it/mappe/dolomiti/
>
>
Bella, mi piace, a parte forse la scelta dei font..


> Ora però resto perplesso da:
>
> "Tutti i dati sono stati uniformati per confluire in un unico data-base e
> dare
> una continuità di vestizione cartografica per tutto il territorio
> rappresentato. Il risultato verrà integrato, arricchito, aggiornato e, per
> quanto possibile, migliorato nel tempo."
>
> Mi pare chiaro che questo contraddica quanto indicato qui:
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ#3d._If_I_use_your_data_together_with_someone_else.27s_data.2C_do_I_have_to_apply_your_license_to_their_data_too.3F
>
>
A quanto ho capito ha estratto da OSM grafo stradale ed edifici.
A meno che non abbia fatto modifiche sostanziali a questi oggetti non è
tenuto a rilasciare niente (per fortuna, altrimenti nessuno riutilizzerebbe
OSM!); se ha modificato edifici ed aggiunto strade dovrebbe effettuare
queste modifiche anche su OSM.


> Qualcuno della zona, che magari conosce la storia dei vari import
> effettuati,
> conosce il progetto o vuole contattarlo per chiarimenti?
>
> Ciao
> --
> Luigi
>
>
Ciao,
Stefano

> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a