>-----Original Message-----
>From: Aury88 [mailto:spacedrive...@gmail.com]
>Sent: giovedì 23 gennaio 2014 10:53
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] R: R: R: ruolo admin_centre assente per molte
>amministrazioni

>se ho capito bene la domanda ti rispondo che solitamente la sede comunale
>dei vari comuni è la città/cittadina/villaggio che ha lo stesso nome del
confine
>comunale.

Si, solitamente è così, ma se vogliamo inserire correttamente l'admin_centre
bisogna stare attenti proprio alle eccezioni.

>alcune volte la sede (il nodo place) si mette davanti al municipio altre
volte in
>quello che viene definito centro città. io consiglierei più che il
municipio il
>centro città. 

Si, certamente concordo, i nodi place vanno sul punto che è riconosciuto
come 'centro' del place, talvolta coincide con la sede del municipio, ma
spesso no.

Il problema nasce nel caso dei comuni costituiti da tanti nuclei abitati,
cioè tanti place, ognuno nel rispettivo centro. Solo uno di questi nuclei
abitati è sede del municipio (cioè admin_centre), e non sempre è il nucleo
più esteso o quello che da il nome al comune. Talvolta non esiste neppure un
nucleo abitato avente lo stesso nome del comune. Nei casi più ingannevoli il
nucleo con il nome del comune esiste ed è pure il più popoloso, ma NON è il
nucleo sede del municipio.

>altre volte il comune è frutto dell'accorpamento di più comuni e qui la
cosa
>potrebbe diventare più complessa...in questi casi darei un occhiata alle
>coordinate messe sulla corrispondente voce di wikipedia...in linea generale
>metterei comunque il nodo place nella città più estesa e favorirei il
centro
>storico (magari una piazza o una chiesa)...  9 volte su 10 così ci si
azzecca.

Si, per la posizione del place sul centro del nucleo abitato è un buon
metodo, poi si spera sempre che se necessario un locale con conoscenza
diretta del luogo possa correggere il caso su 10 in cui la scelta più
apparente non è ottimale. Se però non esiste alcun nucleo abitato avente lo
stesso nome del comune (abbastanza tipico nel caso di accorpamenti di centri
abitati disgiunti), a mio parere non bisogna mettere alcun nodo place con
tale nome (è solo il nome di una entità amministrativa, in Italia sono già
tutti descritti dalla relazione dei confini, al massimo si potrebbe
aggiungere un place=municipality, ma non bisogna usare un valore adatto ad
insediamenti abitati).

Come sorgente dei casi eccezionali in cui non esiste un centro abitato con
lo stesso nome del comune, oppure esiste ma non è il place sede del
municipio (tecnicamente si parla in entrambi i casi di "comuni sparsi") ho
trovato la categoria dei comuni sparsi su Wikipedia [1], ma temo che sia
incompleta. L'IGM nel caso dei comuni sparsi aggiunge esplicitamente al
toponimo del nucleo abitato sede del municipio il testo "sede comunale", se
si potesse reperire una lista dei toponimi IGM (completi delle dicitura
"sede comunale") sarebbe molto utile. Forse anche l'ISTAT classifica i
comuni sparsi?

Intanto per agevolare la identificazione corretta degli admin_centre, ho
modificato la query overpass-turbo [2] per cercare anche i municipi (come
admin_centre va comunque usato il nodo del place, non quello del municipio)


[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Comuni_sparsi
[2] http://overpass-turbo.eu/s/2dm

Ciao,
Alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a