Ciao, Simone non parlava di osm.org ma di openstreetmap.it, avevo messo all'epoca nella collezione di fonti da cui attinge post anche il feed dei diari in italiano di utenti, quindi i post facevano osm -> blog -> fb Questo l'avevo fatto sperando che qualche utente si mettesse ad usare i diari in maniera interessante :-) Aggiungo che i post vengono pubblicati solo su FB (non ho trovato soluzioni diverse al tempo).
Posso semplicemente disabilitare il repost sul blog. Altra osservazione, siete andati offtopic su google maps, la mia era una richiesta più semplice! Ciao, Stefano Il giorno 18 gennaio 2014 09:48, Aury88 <spacedrive...@gmail.com> ha scritto: > domanda: come faccio a segnalare un utente sospetto di spam? > se il caso in questione è quello che credo io, era molto facile intuire > fosse solamente pubblicità: un utente con il nome dell'hotel pubblicizzato, > nessuna attività sulla mappa, ma solo una voce sul diario appunto di > pubblicità! > sarei contrario a bloccare la pubblicazioni dei diari, le renderei > solamente > attive dopo tot tempo e un minimo di edit sulla mappa e comunque > segnalabile > da altri utenti come spam...dopo un minimo di segnalazioni il messaggio > viene rimosso subito o controllato da un moderatore e poi, se spam, > rimosso. > > > > ----- > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Linee-guida-sullo-spam-tp5793451p5793493.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it