2013/11/23 cesare gerbino <cesaregerb...@gmail.com>

> Gli edifici sono mappati ma non so se va bene così o se:
>
> 1) occorre mappare anche le recinzioni che delimitano le singole
> proprietà? Non sempre è così facilmente fattibile da foto aerea
>


puoi mappare quello che vuoi e con il livello di dettaglio che ritieni
adatto (però rimuovere dettagli di altri che rappresentano quello che
esiste non è accettabile). Chiaramente è desiderabile mappare con un grande
livello di dettaglio, ma non c'è una regola che ti dice questo si e questo
no. Per me le recinzioni tra le singole proprietà sono utili, e quindi se
sai dove si trovano (volendo anche senza foto aerei) le puoi mettere (anche
parzialmente dove sei sicuro che ci sono, senza dover mappare tutto il
paese in un botto).



> 2) è corretto racchiudere un insieme di edifici con un perimetro
> landuse=residential come ho fatto per gli edifici a sx di Via Nino Costa o
> è meglio limitarsi a mappare l'edificio e non introdurre elementi
> "artificiali" (vedi anche punti precedente .... )
>


il landuse non è strettamente legato agli edifici, vuol dire che quella
area di suolo è utilizzato in quella maniera. Anch'io mappo, come te, i
landuse in unità "atomiche", perché lo ritengo più preciso di zone ampie, e
perché le strade pubbliche per me non fanno parte del
landuse=residential/retail/commercial/industrial/...



> , come invece ho fatto a dx della suddetta via anche se poi gli edifici
> sembrano un po "spersi" nel vuoto? Nelle città è più facile da questo punto
> di vista, nei paesi, in particolare nelle loro periferie non so come
> comportarmi
>


lì potresti sempre aggiungere un landuse per dire la stessa cosa. Può anche
sempre venire qualcun'altro che ti spezza le tue divisioni in pezzi ancora
più piccoli, non ci sono problemi.

ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a