Il giorno 31 ottobre 2013 15:42, demon.box <e.rossin...@alice.it> ha
scritto:

> DOMANDONE del venerdì pomeriggio....
> Ma voi come vi regolate rispetto alle immagini che mostra "Bing" piuttosto
> che "PCN 2006 - Italia"?
> Nel senso che normalmente la mia traccia GPS fatto sul campo si discosta
> spesso un po' (nell'ordine anche di 15/20m di differenza) dall'immagine di
> questi database.
> Però è anche vero che pure il GPS stesso a volte "sballa" di 15/20m: nel
> senso che anche ripassando soltanto mezz'ora dopo a ritroso sullo stesso
> sentiero (specialmente in tratti di bosco fitto) la mia stessa traccia non
> coinciderà tra andata e ritorno...
> Sò che per tutte le immagini "Bing" o "PCN" dentro Josm si può impostare il
> valore di scostamento ma questo non è sempre identico da zona a zona... Tra
> l'altro io prediligo "Bing" rispetto a "PCN" perché ha un valore di
> dettaglio parecchio maggiore.
> In sostanza come vi regolate voi?
> Esiste un modo uniforme  e corretto di procedere rispetto a questo fattore?
> Non mi pare una questione da poco...
> Grazie, ciao!
> --enrico


Ciao Enrico! Come qualità della georeferenziazione, la classifica è più o
meno questa:
- PCN
- Bing
- GPS dello smartphone
- Orientarsi con le stelle
- Vuoto
- GPS dello smartphone in mezzo ad un bosco

Scherzi a parte :-) se sei in mezzo a fogliame, edifici (specie se alti),
nubi, ghiacciai e altre superfici riflettenti, il GPS ha un'incertezza
maggiore di quella nominale. I GPS commerciali in particolare si
smarriscono ancora più facilmente. Fidati pure più delle ortofoto in quel
caso, e comunque più del PCN che di Bing (migliore georeferenziazione
soprattutto su terreni in pendenza).

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a