Il 26/10/2013 01:05, Luca Delucchi ha scritto:
2013/10/25 Simone Cortesi <sim...@cortesi.com>:
A me non sembra male questo progetto. anzi, mi piace. è un blog, dove
invitano le persone legate al CAI (storicamente molto restie ad unirsi
a noi) a mappare liberamente e a condividere le informazioni.
mi piace.
le foto: noi non le raccogliamo
i gpx: sì (e loro li stanno caricando e la licenza è compatibile)
è un primo passo di avvicinamento. ci tornerà utile.
_da oggi siamo, anche se non ufficialmente, dentro al CAI_.
mi fa piacere sentire un commento positivo, ora vi spiego come sta la facenda...
Marco, l'ideatore del sito, è un filosofo (se ricordo bene) e gran
camminatore, ha iniziato questo progetto senza nessuna conoscenza
informatica (dati, software ecc ecc) ha presentato un abstract per il
gfossday ma non è stato accettato perchè non era chiaro che software
utilizzasse (si appoggiava pure a ESRI) ma è stato invitato per un
dibattito.
Io ci ho parlato a lungo e mostrato OSM e dato diversi consigli.
Mi sembra che ora sia tutto nella norma, lui vuole raccogliere
percorsi per raggiungere una località, i dati raccolti sono sotto
licenza ODbL perciò compatibili con OSM e le citazioni di OSM ci sono
ben chiare a fine pagina.
_Cosa volete di più?_
PS
Il sito è in sviluppo se vedete diversi percorsi notere che i software
(plugin) utilizzati sono diversi, sta lentamente convertendo tutto a
openlayer+osm (_http://www.ammappalitalia.it/villvernia-dernice/_)
Sono perfettamente in accordo con Simone e Luca.
Leggete attentamente quello che è scritto nel Blog.
Questo progetto rafforza ulteriormente OSM.
Noi siamo OPEN DATA, l'obbiettivo è divulgare la conoscenza (Stallman)
Se come dice Luca, non aveva nessuna conoscenza informatica, mi sembra
stia procedendo bene.:-)
Un saluto a tutti, Mario.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it