Il 19/09/2013 15:58, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/9/19 Giovanni Caudullo <giovanni.caudu...@gmail.com
<mailto:giovanni.caudu...@gmail.com>>
Forse è più facile facendo un esempio: io ho una scuola la
mappare, creo il rettangolo dei confini attorno ai quali si
trovano l'edificio, palestra, campi, prati, parcheggi, anche un
boschetto, ecc.
+1, o in altre parole: tutta l'area della scuola
Avendo diversi tipi di uso del suolo, decido di usare i
multipolygon. Il confine sarà un poligono con type=multipolygon,
amenity=school, name="Scuola X". Ora campizzo un prato, siccome è
completamente interno gli darò la relazione inner per la scuola e
outer per il prato.
no, non devi escluderlo dalla scuola. Se il prato fa parte dell'area
della scuola lo puoi disegnare come un'area (o multipoligono) ma senza
escluderlo dall'oggetto "scuola"
Ora invece ho un boschetto che si trova proprio su un confine
dell'area della scuola.
La mia domanda è: i lati in comune tra la scuola e il bosco non
posso essere contemporaneamente inner e outer per la stessa
relazione, come li tratto?
per il boschetto crei un'altra relazione multipoligono che non ha che
fare con la scuola. La relazione ti serve soltanto per non sovraporre
due ways ma invece puoi riutilizzare l'unico way, una volta per la
scuola, una volta per il boschetto. Non devi escludere niente.
Ho individuato due soluzioni:
1- il boschetto viene escluso dal poligono scuola che gira attorno
al boschetto, ma non mi piace perchè il bosco è dentro i confini
della scuola;
-1
2- al tutto boschetto non viene data la relazione inner, quindi i
lati in comune sono sia bosco che scuola, ma così risultano
poligoni sovrapposti.
+1, non c'è problema, sono due cose distinte (scuola, bosco) che si
possono benissimo sovraporre.
ciao,
Martin
Quando hai mappato per favore mandami il link, lo aggiungo agli esempi,
grazie, Mario.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it