2013/9/10 Cristian Consonni <kikkocrist...@gmail.com>: > Ciao Luca, >
ciao Cristian > Come dice Napo non abbiamo grossi problemi di risorse grazie al fatto che > usiamo i tuoi estratti delle regioni e quindi si spezzetta il calcolo. I > francesi hanno dei server che vanno a manovella (dicono loro) ma ne han 5 o > 6 e riescono a far andare tutto in questo modo, facendo girare le analisi > delle varie regioni (estratti presi da Geofabrik) su macchine diverse. > infatti è quello che credevo anch'io, se abbiamo più macchine si possono dividere i lavori > Ciò detto, mi servirebbe sapere: > 1) ogni quanto vengono generati gli estratti regionali? A che ora? In questo > modo posso fare girare un cronjob che fa le analisi appena escono gli > estratti nuovi. allora sul server di GFOSS una volta a settimana, su quello FEM [0] ogni notte > 2) come li produci in dettaglio? La libreria che Osmose usa per leggere i > pbf tira un errore. Ora non ti so dire di più perché sono sul cellulare ma > appena riesco ti mando qualche dettaglio. Per ora usiamo i file .osm.bz2 che > sono un po' meno compressi ma vanno bene lo stesso. > uso osmconvert [1] e i file poly che uso le puoi trovare qui [2] > Grazie. > > C > [0] http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html [1] https://github.com/lucadelu/ital.img/blob/master/italimg.sh#L100 [2] https://github.com/lucadelu/ital.img/tree/master/poly -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it