Cari tutti, oggi, dall'hackday[1] a Birmingham, ho abilitato le analisi di Osmose[2], un tool di analisi di qualità, anche per l'Italia, per ora è stato fatto girare sul Molise, se guardate quella zona della mappa vedrete gli errori.
Il software ha un backend (che esegue le analisi) ed un frontend. Per ora pensiamo di usare lo stesso frontend usato dalla comunità francese, lo trovate qui: <http://osmose.openstreetmap.fr/it/map/> Ho iniziato a metterci le mani qualche tempo fa, non è nulla di complicato ma ho approfittato della possibilità di incontrare gli sviluppatori qui a SotM per sistemare varie cose (infatti gli ho segnalato qualche bug). Qualche ringraziamento: * a Jocelyn Jaubert e Fréderic Rodrigo (gli sviluppatori di Osmose, il codice lo trovate qui: <https://gitorious.org/osmose>) per l'aiuto che mi hanno dato sia via e-mail che di persona; * a GFOSS.it (e in particolare a Luca Delucchi) per gli estratti delle regioni che ci hanno semplificato la vita: <http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/>; * A FBK <http://fbk.eu> per avere messo a disposizione la macchina che effettua le analisi; Nei prossimi giorni farò girare le analisi anche le altre regioni (verrannò aggiornate a giorni alterni), l'idea successiva è scrivere analisi personalizzate per l'Italia (per esempio controllo di errori nei nomi e cose simili che sono "dipendenti dalla lingua"). Cristian [1] http://2013.stateofthemap.org/blog/introducing-sotm-hackday/ [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmose _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it