l'import dei pioppeti è stato il primo in assoluto della CTRN e quindi soffre di molti problemi (tra cui il fatto di essere basato su dati del 2003 e quindi ormai sono passati i 10 anni che impiega un pioppo per essere "raccolto").
Tempo fa avevo meditato pure di cancellarlo ma poi ho lasciato perdere perché molti utenti avevano sistemato un po' di errori. In ogni caso quando ne incontri uno taggalo come ti ha indicato Giuseppe e magari controlla il perimetro visto che ai tempi fu usata una trasformazione di coordinate poco precisa. Ciao, Stefano 2013/7/19 bredy <bredy...@yahoo.it> > Quando han importato i dati regionali in FVG le landuse per i pioppeti son > state inserite come forest, mentre leggendo il wiki, queste dovrebbero > esser > taggate come farm > > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Landuse_.28uso_del_suolo.29 > < > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Landuse_.28uso_del_suolo.29 > > > > > > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Pioppeti-tp5770456.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it