Cari mappatori, mi chiamo Andrea Ballatore e sono un ricercatore di University College Dublin (http://www.csi.ucd.ie/users/andrea-ballatore). Sto facendo ricerca su OpenStreetMap, progetto che attira sempre più attenzione nel mio settore accademico (geographic information science). In particolare, sto cercando di capire come i mappatori decidono i tag da utilizzare per descrivere gli oggetti geografici nella mappa. Vorrei chiedervi il vostro parere sui seguenti punti: * Com’è strutturata la comunità italiana di OpenStreetMap? * Come vengono decisi i tag da utilizzare nella mappa? * Come viene utilizzata la Wiki di OpenStreetMap? * Come vengono utilizzate le mailing list di OpenStreetMap? * Le definizioni di termini nella wiki riflette quello che c’è nella mappa, oppure ci sono casi in cui mappatori non seguono la wiki e prendono decisioni autonome? * Come si risolvono le controversie, ad es. quando utenti vogliono usare tag diversi sugli stessi oggetti (ad es. “amenity=bar” vs “amenity=café”)? * La comunità italiana di OSM adotta tag inglesi, descritti qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features. Perché non vengono usati tag italiani? Ci sono state discussioni su questo tema? * Che problemi causano i tag inglesi applicati in un contesto italiano? * Ci sono tag utilizzati solo nella mappa italiana? * Che contatti ci sono tra la comunità italiana e quella di altri paesi? * Quali cose sono decise a livello locale (singoli utenti o piccoli gruppi di utenti) e quali a livello globale, ad es. dall’OpenStreetMap Foundation? Le vostre risposte mi aiuteranno a completare uno studio su questo aspetto di OpenStreetMap, che verrà pubblicato su una rivista accademica internazionale e reso poi gratuitamente disponibile alla comunità di OpenStreetMap. Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale informazione, Dr. Andrea Ballatore
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it