2013/4/22 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
> Non ne sarei così sicuro... GMaps per esempio con tutte le sue risorse  ha
> spesso sbagliato. E credo che il tentativo di lanciare il suo social mapping
> confermi che gli algoritmi non bastino.  Inoltre per quanto millimetrici
> siano i telerilevamenti, la signature di una strada sterrata (come a Khash)
> si confonde facilmente.

no se usi uno UAV che può volare all'altezza che vuoi senza nessun
rischio di perdite di vita

> Poi ricordo che un paio di decenni fa già si parlava di satelliti che
> leggono le targhe delle auto e oggi vien propagandato un nuovo sat da
> svariati giga di sensore con lo stesso slogan: non perde un po' di
> credibilità?

non conosco l'esempio di cui stai parlando, però posso affermare con
estrema certezza che la maggior parte delle invenzioni tecnologiche
vengono sono dedicate in primis per la guerra e in seguito all'uso
civile, basti pensare a internet e al GPS strumenti fondamentali per
OSM

> Diversamente dall'Iran, nelle zone parzialmente controllate (tipo afg)
> probabilmente viene introdotto un errore nelle img disponibili pubblicamente
> per evitare che il nemico possa sfruttare qs risorsa. In ultima... posso
> affermare che la "difesa" italiana usa OSM

puoi portarci documenti che provino questa cosa? Sarebbe veramente
ridicolo, e dimostrerebbe ancora una volta quanto inutile sia la
nostra "difesa". spendono migliardi di euro per avere l'ultimo caccia
e non possono spenderne diverse migliaia per usare una bancadati
migliore di OSM, se non addirittura farsene una loro?

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a