>-----Original Message-----
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: sabato 13 aprile 2013 18:33
>To: bartosom...@yahoo.it; openstreetmap list - italiano
>Cc: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Controllo restrizioni d'accesso

>taggare il generico access=yes non ha mai molto senso, perché è il default

ok

>Me lo spiegate un altra volta come funziona la composizione dei cartelli? In
>questo caso il primo cartello vale solo per chi è descritto sotto nel secondo
>cartello? Sono abituato al contrario: che il secondo cartello definisce le
>eccezioni per chi non vale il primo cartello.

Il primo cartello è solo un simbolo di inizio zona a traffico limitato. Non 
significa vehicle=no, solamente (cfr. Articolo 135, comma 14 del Regolamento di 
Attuazione  del codice della strada) "indica l'inizio dell'area in cui 
l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie 
di veicoli ". Le limitazioni ad accesso e circolazione, ed eventuali esclusioni 
da queste, devono venire sempre definite dal secondo cartello (pannello 
integrativo). 

Il cartello che implica vehicle=no è invece quello di area pedonale 
(http://www.patente.it/img/figure/186G.jpg). In questo caso il pannello 
integrativo contenente le eccezioni è facoltativo ("indica l'inizio della zona 
interdetta alla circolazione dei veicoli; può contenere deroghe per i 
velocipedi, per i veicoli al servizio di persone invalide con limitate capacità 
motorie od altre deroghe, limitazioni od eccezioni riportate su pannello 
integrativo").


Ciao,
Alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a