Il 19/03/2013 10:06, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Ciao a tutti,
da tempo uso il mio Garmin Dakota 20 sia in bici con apposita staffa che a piedi con il laccio da collo fornito. Tutto bene, il GPS è accessibile all'istante ma "balla" troppo specie in montagna quando si cammina su terreno accidentato. Voi come e dove fissate i vostri GPS, in modo che sia allo stesso tempo accessibile, con buon segnale e non troppo ballerino?
Grazie
Tiziano

Io ho un Garmin Etrex 30. In bicicletta è fissato con la staffa, mentre nelle escursioni in montagna lo custodisco in un borsello laterale a tracolla su di una spalla, quindi ce l'ho su di un fianco. Sopra di esso metto lo zaino. Non ho problemi di cattiva ricezione e quando voglio consultare quanti km ho percorso o devo segnalare un waypoint mi è sufficiente cercarlo in quella tasca "aggiuntiva" senza dovere togliere lo zaino. Rispetto alla bicicletta dove secondo me la precisione è migliore, a piedi si possono avere dei problemi tenendo il gps in mano. Alla velocità dell'andatura di una persona, si può sommare anche l'eventuale velocità di movimento di un braccio. Così camminando a piedi puoi avere dei picchi di velocità massima di 8 km/h effettivamente mai raggiunti (io non corro mai) ma sono frutto di un movimento del braccio in contemporanea a quello del corpo.


--
Gianluca Boero


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a