Il 10/03/2013 18:01, Mario Pichetti ha scritto:
Visto, molto bello...solo una piccola osservazione. Sbaglio o i cinesi sono molto attaccati al "porco":-) Una sintesi, la tua Stefano, molto "verace" e mangereccia.:-)
Decisamente la Cina ha in comune con l'Italia la cultura del mettersi a tavola per mangiare bene socializzando. E 5000 anni di gastronomia, diversa da località a località, da villaggio a villaggio. Se sei un gourmet, la Cina è il posto giusto ^_^
Ne approfitto per ringraziare tutti, non mi aspettavo un coro così unanime di apprezzamenti. Sono commosso e onorato; mi avete fatto venire molta voglia di ricominciare a mettermi al lavoro ancora con la telecamera oltre che col GPS beninteso :-) Tra l'altro, non so se è stato per il documentario (l'ho diffuso anche in Cina con i sottotitoli in cinese su piattaforme solo cinesi, che senza artifici non possono vedere YouTube) ma da pochi giorni sono molto aumentati i contributori di OpenStreetMap in due zone trattate nel documentario: ChangChun e ShenZhen. Certo, in teoria in Cina non si potrebbe mappare senza prima chiedere al governo ma come in Italia fino a poco tempo fa nessuno rispetta tale legge o nessuno lo sa.
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it