Spendo 2 parole innanzitutto per ringraziare tutti per i consigli dati, poi per descrivere l'esito della presentazione. Ho potuto parlare solo con uno dei responsabili e l'accoglienza e' stata un po' freddina. Ad esempio gli ho mostrato un bell'estratto di mappe tratte da http://hiking.waymarkedtrails.org con il tracciato del sentiero, l'altimetria, i segnavie al loro posto, ecc ecc e la risposta e' stata "..ma noi di queste cose non ne abbiamo bisogno". Ho controbattuto: "ma almeno il tracciato GPX e 2 foto le potete fare". Risposta: "Noi queste cose non le facciamo". Mi sentivo come un venditore di enciclopedie (e mi scuso con la categoria per averla offesa!). Ma "la goccia scava la roccia", quindi procedo. Sto prendendo accordi per una presentazione ufficiale del progetto OSM presso la sezione CAI, con tanto di slides, ecc sperando che "queste cose" facciano breccia almeno nella testa dei piu' giovani.
Ho scoperto che la regione Piemonte sta promuovendo il catasto dei sentieri regionale: tutti i sentieri vanno rilevati a cura del CAI tramite traccia GPS, rilievo dei punti caratteristici sul sentiero e dei punti di appoggio nelle vicinanze (parcheggi, ecc) Oltre magari a scriverlo il ML regionale, lo scrivo qui perche' mi piacerebbe che questi dati raccolti (alcuni gia' presenti) venissero liberati e importati in OSM; visto che, come ho fatto notare ieri, mettere un sentiero in OSM ti permette una visibilità quantomeno europea. In questi giorni vado a vedermi se i dati possono gia' essere scaricati quantomeno in GPX e con che licenza, poi il successivo passo e': a chi possiamo chiedere in regione? I dati sono gestiti dall'IPLA (www.ipla.org). Saluti a tutti Fabrizio
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it