Il giorno 03 gennaio 2013 11:27, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com
> ha scritto:

>
> Se usi un nodo è abbastanza uguale dove lo metti
> finchè rimane dentro l'area dove valga il civico, invece si usi
> un'area il metodo più accurato è quello di avere tutta l'area del
> civico segnalata.



mmh ...Martin, confesso di non aver capito..

mi dai un permalink con un esempio di area segnalata da un civico?



> Invece il metodo più corrente è quello di mettere il
> civico sul building (inaccurato ma veloce e sufficiente per tanti
> scopi).
>
>
mi sa che farò così allora  :)


> stando alla normativa di legge i civici indicano gli accessi, quindi
> il nodo andrebbe messo in corrispondenza dell'ingresso / cancello /
> porta a cui il civico si riferisce.
> I riferimenti agli specifici articoli si trovano anche su wikipedia:
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Numerazione_civica_in_Italia

sta bene, il punto è intendersi su quale sia l' *accesso* : è il
cancelletto esterno che da sulla strada (dove spesso si trovano anche i
campanelli e le buchette delle lettere) o il portone da cui si accede
fisicamente all'interno dell'edificio?


ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
- Gianmario
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a