Il 19/12/2012 15:21, Michael Moroni ha scritto:
> Ciao a tutti, sono nuovo in ML
> Mi chiamo Michael, 22 anni e vengo dalla provincia di Milano, in un
> piccolo comune di 12000 anime.
> Non so quanto possa operare - non avendo GPS o simili - ma il progetto
> OSM lo trovo meraviglioso.
> Volevo chiedere a Caterpillar e a coloro che sono intervenuti cosa
> hanno chiesto di preciso.
> Vorrei provare a partecipare al progetto in qualche modo e credo che
> questo sia il modo migliore.
> Tra l'altro ho anche contatti con gente del mio comune e di quelli
> limitrofi, quindi posso chiedere i dati anche a loro.
> Grazie a tutti,
> - MM
>
Ciao Michael benvenuto, ti incollo qui sotto la e-mail che ho mandato.
Ti auguro una buona giornata








Salve mi chiamo "Nome Cognome"
Vi scrivo in quanto nel mio piccolo sto contribuendo alla mappatura del
Comune sul progetto OpenStreetMap (OSM). Per spiegare in poche parole
tale progetto, mi permetto di incollare qui alcune righe prese dalla
definizione su Wikipedia:

OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare
mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta
mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe
e cartografie utilizzando come metodo di lavoro lo stesso utilizzato da
Wikipedia, cioè ognuno degli utenti che si unisce al progetto ha la
possibilità di inserire dati, modificare i dati inseriti, correggere gli
errori.

La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è che
possiedono una licenza libera. È cioè possibile utilizzarli liberamente
per qualsiasi scopo con il solo vincolo di citare la fonte e usare la
stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti
possono contribuire arricchendo o correggendo i dati. Pertanto tale tipo
di licenza permette, al contrario di mappe come Google Maps, un
illimitato spettro di utilizzo, a tutto vantaggio di istituzioni e
cittadini.

Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da
dispositivi GPS portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia
le immagini renderizzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso
database di geodati sono rilasciati sotto licenza Open Database License.

Con questa e-mail voglio informare le istituzioni come il Comune di
"nome comune" circa le grandi opportunità che offre questo potente mezzo di
mappatura mondiale.

Fino a pochi giorni fa la mappatura del Comune era molto scarna,
tuttavia ho apportato molte modifiche alla mappa, aggiungendo edifici e
strade principali.
Confido nel fatto che con l'aiuto di nuovi utenti che ogni giorno
aderiscono al progetto, presto il livello di dettaglio dell'area
migliorerà nettamente, soprattutto per quanto riguarda i nomi delle vie.

In attesa di un vostro riscontro
Distinti saluti

Nome Cognome

Link utili:
http://www.openstreetmap.org/
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Main_Page


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a