2012/12/19 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>: > Il giorno 19/dic/2012 02:46, "Salemme Guido" <salemme.gu...@email.it> ha > scritto: >> Openstreetmap diventa sempre più famoso e i mappatori aumentano , questo è >> un bene ma anche un male
;-) >> spesso molti utenti non vogliono studiare prima di iniziare a mettere mani >> su osm e trovandosi uno strumento già pronto per inserire dati come Prolatch >> iniziano subito a inserire dati e nei peggiori dei casi a modificare dati di >> utenti che spesso sono più esperti di loro > È vero che la maggior parte non studia, nei miei casi quando si spiega come > fare una determinata cosa poi migliorano si,è duro, ed è un peccato che non studiano un po' di più, ma non vedo ne anche alternative. Anch'io alle volte mi arrabbio davanti allo schermo quando vedo che qualcuno ha fatto pasticci, però in generale non abbiamo altro modo che attirare più persone possibili sperando che alcuni rimangono con noi e diventano mappatori "esperti". >> in oltre Prolatch usa come ortofoto già preimpostato quelle di bing e in >> molte zone di italia sono fortemente distorte , per esempio nel lazio ci >> sono le pcn2008 che pur avendo risoluzione minore ma accettabile rispettano >> di più la realtà Si, sono d'accordo anche se quelle ortofoto che bing ha "recentemente" messe sono meglio rispetto a ciò che avevano (a Roma ci sono ancora quelle foto molto vecchie che sono anche sfasate un bel po' ma nel Lazio con le "nuove" foto spesso non ci sono grande differenze rispetto al PCN2008). Comunque qualsiasi ortofoto rimane sempre una foto e non è "la realtà", e offrendo più ortofoto da scegliere è un modo per farlo capire. > Vero, ma qui secondo me il problema nasce dal fatto che non si possa fare > cache e le Toledo del PCN si --- da un punto di vista ;-) Oppure dal fatto che potlatch non legge i wms --- da un altro punto di vista. Generalmente perchè non ci sono alternativi a Bing disponibili in Italia su potlatch, e quindi Bing sembra "l'unica vera realtà". >> quindi il nuovo arrivato prende e trasla tutto rispetto a bing >> spesso ho visto che strade editate con Prolatch spesso sono sovrapposte o >> che non sono collegate con altre > Su questi due punti hai pienamente ragione si, ma se JOSM fosse accessibile direttamente dal edit-tab sulla mappa principale (lo è, ma richiede impostazioni che un visitatore la prima volta che va ad OSM non ha fatto), la situazione sarebbe probabilmente simile. Credo che gli errori che riscontriamo con Potlatch sono più dovuti al fatto che siano stati fatti da nuovi utenti che al fatto che usano potlatch. > Si è Giusto, dobbiamo attirare più mappatori possibili e poi ci sarà una > selezione naturale.sta ai mappatori più anziani aiutare gli ultimi arrivati > e correggere gli errori +1 >> secondo me già il fatto per esempio di scaricare josm e farlo partire fa >> da filtro contro questi utenti > Può essere ma non vedo il problema, sarebbe più corretto sistemare potlatch arriva iD e diventa tutto meglio ;-) Sul serio: ho appena fatto la prova e mi sono guardato l'attuale versione di Potlatch, non è così male, c'è un introduzione, si possono scegliere foto da background, si può zoomare parecchio dentro, i tags sono accessibili (advanced) senza grossi problemi, lo sfondo si può spostare, ... in somma, tanti problemi che avevano un po' di tempo fa sono risolti. Rimane un editore dove non mi trovo a casa (lento, flash, linee grosse, meno funzioni di JOSM, non sono abituato ad usarlo, ecc.), ma sembra utilizzabile ;-) Comunque non è più editore da principiante che JOSM lo è: o uno sa cosa fa e può utilizzare qualsiasi editore, oppure non lo sa e può fare pasticci con qualsiasi editore. Poi se adesso mi studio Potlatch per iniziare dopo dovrai ricominciare da zero con JOSM? Quindi non ha molto senso (per me) di pubblicizzare Potlatch come editore da principiante. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it