Il 09/28/2012 07:54 AM, Davide Ferri scrisse: > Sto seguendo con altri il tpl a Torino e la soluzione che abbiamo > adottato e che funziona permettamente anche con i router stradali è di > spezzare la rotonda ma lasciare il tag junction roundabout sui vari > tratti della rotonda e togliere il oneway che diventa superfluo. Se > prendi la maggior parte delle rotonde a Torino vedrai che sono fatte > così. Il ragionamento è analogo a quando spezzi la way di un viale > perché, per esempio, cambiano il numero di lanes.
Il ragionamento mi sembra logico, basta che renderers, router e altri software funzionino... Il wiki [1] pero' si riferisce sempre a way chiuse: "Start by drawing a circular shape..." "There exist two ways to draw a circle in JOSM:..." "In Potlatch 2, draw a closed way" E poi: Proposed relation for splitted roundabouts "There exists a proposal that suggests putting the individual segments of a splitted roundabout into a relation, so that data consumers can determine the full extent of a roundabout more easily." > Per il tuo caso se sei sicuro che la circolazione sia rotatoria (quindi > che devi dare precedenza a sinistra) per entrare nella piazza, secondo > me puoi sostituire oneway con junction roundabout, tuttavia il fatto che > un viale la tagli in mezzo mi lascia qualche dubbio che possa essere una > rotonda, a Torino ci sono 2-3 casi analoghi ma in mezzo passa un tram e > non una strada E' una rotonda per il codice della strada. C'e' l'apposito segnale di rotatoria prima di ogni ingresso: http://www.emmexx.it/varie/dsc01993.jpg Non ho capito quello che hai scritto a proposito del dare precedenza a sinistra. Nelle vecchie rotatorie, come questa, era chi stava in rotatoria a dover dare precedenza. Le vecchie rotatorie non vanno taggate con junction=roundabout? grazie maxx [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:junction%3Droundabout _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it