Am 03.09.2012 13:16, schrieb Groppo O:
Il giorno 02 settembre 2012 19:58, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com
<mailto:f.co...@gmail.com>> ha scritto:

    Ciao,
    vorrei iniziare una discussione, che possibilmente porti ad una
    decisione condivisa e ad una pagina wiki in italiano, sul criterio da
    adottare per il tag name= delle stazioni ferroviarie.
    In giro si vedono alcuni casi strani (ad esempio name=Stazione
    Ferroviaria di Trapani)
    La mio opinione è di tenere nel tag name il solo nome "da orario
    ferroviario", cioè ad esempio name=Trapani o name=Milano Centrale.
    ...
    Commenti? Obiezioni?


Io in passato ho fatto così.

Nodo della stazione:
railway = station
name = Topolinia

Sull'edificio della stazione:
building = train_station
name = Stazione di Topolinia


Metterei come nome solamente quello che è scritto sulla stazione o nei tabelloni/fascicoli orari. Per distinguere tra stazioni con il stesso nome delle FS e altre imprese, ho finora solo incontrato uno, che è mappato "Grumo Appula" (che è gestito dalle FAL ed è nel centro di Grumo Appula), e "Grump Appula (RFI)", che è nella periferia.


Riguardante il mapping di Groppo:

L'ho fatta (finora) anche io, anche se non ho messo building=train_station (solo dove c'era già).

Io metto:
Nodo della stazione (usualmente in mezzo all edificio): railway=station, name=Whatever e se è conosciuto, operator=*

L'edificio lo taggo solo con building=yes, ma si potrebbe, come già fai tu, anche usare train_station. Non so se è meglio mettere il nome qui o mettere railway=station *e* il nome sul building?

Poi metto anche railway=stop sul nodo del binario/dei binari, e poi toglio il way a questo stop. Così, il way più lungo (se non interrotto da gallerie o ponti) è sempre da una stazione all'altra.


--
cheers,
Alex

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a