2012/8/20 emmexx <emm...@tiscalinet.it>: > Il 08/20/2012 11:54 AM, Daniele Forsi scrisse: >> Il 20 agosto 2012 09:23, emmexx ha scritto: >> >>> Ho usato il tag in oggetto per il perimetro di una fabbrica di gelati. >>> Mapnik non fa il rendering di un oggetto con questo tag.
si, ma non è un problema generale, ma solo uno del attuale stile di mapnik ;-), se non c'è ancora potresti fare un ticket in trac.openstreetmap.org (mapnik) per richiedere il feature (man_made=works). >> hai messo anche building=yes (o un valore specifico)? > Non ho messo building=yes sia perche' nel wiki non pare essere > necessario -1, il wiki dice che edifici vanno taggati con building=* quindi è "necessario" (in realtà nessun tag è "necessario", ma ogni tag aggiunto (se ha senso) aiuta a descrivere meglio l'oggetto) . > , sia perche' la way indica il perimetro dell'azienda, non i > singoli edifici. +1, si, ho interpretato anch'io così il tag (che definisce tutto "l'impianto" inteso come intera fabbrica è tutto ciò che appartiene, per esempio parcheggi ecc.) Il wiki dice che viene usato per un "Industrial building to produce something." Secondo questa logica andrebbe usato su ogni edificio dove viene prodotto qualcosa, e significerebbe anche che ci "manca" un tag per un intero impianto (oppure si potrebbe dire che quel tag è landuse=industrial, insieme a product, name, operator ed altri tags ed il fatto che si trovino degli edifici con man_made=works all'interno si capirebbe che si tratta di una fabbrica) > Ad esempio landuse va usato solo per zone generiche, cioe' di cui non si > conosce/non si e' ancora inserito il dettaglio o va utilizzato comunque, > sovrapponendo oggetti piu' specifici. landuse per me è l'attuale uso del suolo (quindi non quello previsto o pianificato per legge), e l'entità più piccola per le divisioni devi decidere ad una base individuale. Nel dubbio lo farei più preciso / piccolo. Non userei multipoligoni per zone edificate/abitate (residential, commercial, industrial, retail, ...), ma non comprendo ne anche le strade (pubbliche) nel landuse (o forse lo faccio "per pigrizia" in zone che non mi interessano, ma lo vedo come stato transitorio verso una mappature maggiormente dettagliata), quindi credo di rappresentare (ancora) una minorità in questa domanda. I multipoligoni per landuse in città creano una complessità che spesso non sarebbe necessario. Se hai voglia, spezzerei il landuse=residential in più parti (per esempio potresti cominciare ad escludere le strade grandi, è già si spezzerebbe in più parti, più semplici da raffinare). Secondome c'è un abuso di landuse=residential, che viene spesso usato per sostituire place=* su un poligono. Se invece non spezziamo i multipoligoni in parti più piccoli (dove possibile), l'editing diventerà sempre più difficile (per verificare l'integrità di un multipoligono devi avere tutti i pezzi caricati), perchè si devono scaricare più oggetti (di quali la maggiorparte non è rilevante per l'attuale edit). (ancore più che con residential questo potrebbe diventare un problema con alcuni landuse=farmland/farm giganteschi.) La soluzione secondome è di usare anche landuse per zone piccole (un unità sensata è per esempio il singolo lotto, dove si potrebbe abbinare a addr:housenumber e altro, in certi casi potrebbe anche avere senso di mettere più landuse nella stessa particella), ma per "pigrizia" personalmente mappo anch'io normalmente più isolati adiacenti di residential come un area unica ;-) Questa maniera rende più facile l'editing ma anche il rendering ed altri usi, perchè non constringe di utilizzare geometria molto più grande della zona che interessa. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it