Vero, a meno che non usino due layer di tiles: uno OSM e l'altro il loro solo in trasparenza. In questo modo raggiungono l'obbiettivo senza rilasciare nulla. Ovviamente è solo un caso ipotetico, ma non così assurdo.
Inoltre mi sembra che i dati per poter essere ri-inclusi in OSM debbano essere creati da persone che abbiano accettato il CT e che carichino direttamente i dati. Cosa che probabilmente non avverrà con Map Maker. Google potrebbe quindi arrivare a rilasciare i dati sotto ODbL, ma in modo incpomatibile con OSM 2012/7/20 Luigi Toscano <luigi.tosc...@tiscali.it> > On Friday 20 of July 2012 16:52:42 Fabio Alessandro Locati wrote: > > Sbaglio o la nuova licenza gli permetterebbe di usare i dati OSM senza > > ridare in dietro il loro lavoro? > > Dipende cosa intendi per "lavoro". > > Il rendering non lo devono dare indietro, ma devono specificare in modo > chiaro > la provenienza. > Se modificano dei dati, e qualsiasi cosa si fa con le modifiche viene > pubblicata, i dati modificati devono tornare indietro (che e' la cosa > importante). > O cosi' leggo la ODbL. > > http://opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/ > > Ciao > -- > Luigi > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Fabio Alessandro Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-348-2668873 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it