Non +1 ma +1000 sul cercare di uniformare i dati; i discorsi 'mappiamo come ci pare' e poi sono problemi dei programmatori non mi piacciono.
Io cerco di posizionarli proprio dove si trova il portone o, nel caso di negozi e box, l'entrata; mi pare più preciso. Guardate qui ad Arenzano come il responsabile del GIS del Comune ha mappato i civici: http://osm.org/go/xX0MtHGxh-- Per le scuole ho notato che un utente ha inserito un codice REF ad una scuola http://www.openstreetmap.org/browse/way/107736911 Googolando il codice ho trovato un link ad un DB opendata! http://data. linkedopendata.it/page/scuole/resource/GEEE004014 http://www.linkedopendata.it/ Alessandro >Da: stefano.fracc...@libero.it >Data: 18/05/2012 11.21 > > per esempio, per le scuole sto buttando giù un documento in cui spiego come mappare gli oggetti proposti. > Per esempio per mappare un numero civico: > selezionare il nodo più appropriato presente nella costruzione. Solo se strettamente necessario, aggiungerne uno nuovo lungo una parete (vedi Inserimento nuovo punto su costruzione esistente) > inserire il tag addr:housenumber inserire il numero di casa. Se ci sono più valori, separarli con punto e virgola inserire il tag addr:street inserire il nome della via > E avanti così. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it