2012/4/18 Bertalan Ivan <bertalan.i...@gmail.com>: > Il 18/04/2012 00:56, Simone Cortesi ha scritto: >> >> Qualunque documento georeferenziato che il comune abbia a disposizione >> potrebbe essere utile. L'importante è che il tutto avvenga con il loro >> consenso e benestare. Informali delle tue intenzioni e chiedigli di >> dichiarare che i documenti sono resi disponibili a te con una licenza >> CC0 o equivalente. > > Ho trovato questo tuo doc di qualche anno fa: > https://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8ggg&pli=1
Sarebbe da scrivere in forma piu' generica, senza piu' citare una licenza legata ad OSM, ma semplicemente una licenza libera, tipo la CC0 o la ODBL. Senza cioe' fare una concessione di dati, ma arrivare ad una vera e propria liberazione. Esempio Piemonte: http://dati.piemonte.it/dato.html > Mi domando se è possibile creare una traccia su come reperire i dati dai > comuni. Come hanno fatto i primi "evangelizzatori" ad avere i dati? Stabilisci un contatto personale con l'ente, porta esempi analoghi gia' avviati. Chiedi il cambio di licenza, tranquillizzali sulla qualita' dei loro dati. > Io vorrei rivolgermi al mio Comune ma al momento non saprei neanche a chi. Funzionario del SIT, sindaco se comune piccolo, oppure tecnico comunale. -- -S _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it