Il giorno 16 aprile 2012 09:21, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>ha scritto:
> > È vero, questo è sufficiente, ma vi prego, imparate ad usare le > relazioni, sono più facili da mantenere senza errori! > Imparare ad usare le relazioni si, ma sul fatto che siano più facili da manutenere ho purtroppo i miei dubbi. :-( Le relazioni del trasporto pubblico sono continuamente smontate da edit di poco conto da parte di utenti più o meno esperti e io non ho sempre il tempo di andarle a sistemare (posto che mi accorga che sono state smontate... ). Uno dovrebbe sempre guardare se la strada su cui sta editando è parte di una relazione e poi sistemare di conseguenza, ma troppo spesso non lo si fa. Di recente un'utente ha modificato una via del centro di Torino "perché stava meglio così" e ha di conseguenza scombinato una ventina di linee del TPL che passavano di là. :-/ Quanto ai civici, io [1] mi limito ad usare il preset di josm che prevede un nodo con addr:housenumber addr:street addr:city addr:postcode ecc...ecc... Messo un nodo, gli altri nella via sono banali copia incolla con tutti i dati corretti (cambia solo il numero), veloce e preciso anche per i software di routing. E se uno sposta un nodo o fa casino con le vie, non scombina tutto. Il che poi permette di trattare anche casistiche "incasinate" come Via Guido Reni 96 a Torino [2]: praticamente un intero quartiere con un unico numero civico (e interni che arrivano a /150) [1] http://osm.org/go/xXd3~VXVq- [2] http://osm.org/go/0CIpoUlgZ- -- Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) gmail.com>
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it