Giacomo Boschi wrote: > Finora ho sempre usato cellulari semplici, quello che avevo finora mi > permetteva di mappare grazie al gps collegato via bluetooth e ad un > app java. > > Ora Ho visto un offerta per il sony xperia 10 mini (100 euro). > Considerando che non voglio spendere molto per un cellulare per me è > l'ideale... solo mi chiedo se è pratico per mappare. È il cellulare che uso abitualmente per mappare. Ha una dimensione molto bella, però bisogna avere una buona vista nel caso di applicazioni complesse. Se ti piace il formato ti consiglio il Pro che non ha alcuni di questi svantaggi che seguono (batteria), ed ha una tastiera :)
Difetti: 1) La batteria non è sostituibile. E non vuol dire che basta svitare una vite (che è quello che pensavo prima di doverlo fare). La batteria non si trova in commercio ed è *incollata*. L'autonomia non è eccezionale (max 3-4h di mappatura a schermo spento). Alla fine l'ho sostituita smontando una batteria simile e procedendo di saldatore, però sono arrivato molto vicino alla soglia (altissima per me) per cui pensavo di buttare tutto. Anche a livello ecologico mi sembra una scelta molto povera. Questo è il difetto principale per cui non lo consiglio assolutamente. 2) Il bootloader è bloccato. Questo vuol dire che è noioso (non impossibile) cambiare firmware. 3) Cpu e ram sono "giuste" per il tipo di telefono. Rimangono comunque superiori a molti cellulari android budget che non hanno neanche la gpu. A parte tutto ciò, mi trovo bene a mappare, nonché a farmi guidare da Navit e Mapquest. Il GPS si comporta molto bene, abbastanza sensibile, preciso, accurato e veloce. Purtroppo da Android (quindi anche su qualsiasi altro telefono) non si può leggere il DOP reale ma solo uno ricalcolato partendo da un valore dalle API che ci assomiglia.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it