Il giorno 30 ottobre 2011 18:16, Milani Alessio <klava...@gmail.com> ha
scritto:

>
> Troppa grazia! :-)
>
>
Eh, per così poco!
Se vuoi riutilizzare icone già pronte, allora è OK.
Se invece ne vuoi definire di tue, trovo che il problema sia non tanto
creare il simbolo quanto decidere a quale scala il simbolo deve essere
mostrato, se ce ne sono alcuni che hanno "priorità" rispetto ad altri in
caso di collisioni etc.

Queste regole sono normalmente contenute nei capitolati speciali d'appalto
che gli Enti utilizzano per commissionare la produzione della cartografia,
ad esempio per le carte tecniche etc.

Forse con un pò di fortuna riusciresti a trovare qualcuno di questi
capitolati (alla fine è sempre lo stesso che gira in ogni gara), per
prendere spunto dalle "regole" di disegno.

Oltre a questo capitolato (di cui cerco un link, se lo trovo te lo posto),
ti segnalo:

   - un libro edito negli anni 80 dalla società editrice "Le Strade",
   l'autore era la buonanima della Commissione Geodetica Italiana. Si chiama
   "la formazione di cartografie generali a grande scala (1:2000, 1:1000)" e
   contiene un fac-simile del capitolato speciale d'appalto in uso (allora) e
   dei relativi simbolismi grafici.
   - due volumi editi da IGMI, si possono (potevano) acquistare sul loro
   web store, contengono le regole ed i simbolismi impiegati nelle carte al
   25k ed al 50k. Roba da museo, ma costano (costavano) poco e sono piacevoli
   da leggere se sei un appassionato.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a