Il giorno 24 luglio 2011 09:02, Alessandro Pozzato <apozz...@libero.it> ha
scritto:

> Potrebbe essere usato, per esempio, per quelle stradine così corte da non
> permettere la visualizzazione nemmeno ai livelli più alti di zoom,


-1, e ti spiego perché. Tu, mappatore, tracci una linea a cui dai un nome.
Come fai a sapere se quel nome è "troppo lungo"? Quello dipende dalla
lunghezza (in pixel) della linea una volta renderizzata, dalla curvatura
della linea (può essere meno influente se si renderizza il nome al centro,
molto di più se lo si disegna sopra o sotto - potrebbe essere concavo o
convesso, non lo sai), dal font utilizzato per il nome. Tutti questi
parametri sono fuori dal controllo del mappatore, ed è giusto così.

*Non* si mappa per un consumatore (in questo caso per il rendering. Tu
stesso riconosci che "B O S C O   D I   F A S O L O" ucciderebbe la ricerca,
quindi non lo si fa. Se in una pagina HTML tu volessi avere un testo grosso
spaziato tutto in maiuscolo, lo scriveresti normale e poi ci applicheresti
del CSS. Qui è la stessa cosa: contenuto da una parte (DB di OSM), stile da
un'altra (foglio di stile di Mapnik/OSMarender/consumatore).

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a