Il giorno 14 luglio 2011 14:43, Enrico Piccinelli <picc...@tiscali.it> ha scritto:
> On Wed, 13 Jul 2011, groppo otto wrote: > > Sì però, da quel che ho capito, il ruolo di inner serve ad escludere >> una parte da un'area più grande, quindi il prato risulterebbe non >> appartenere alla piazza. Magari è una pignoleria... >> >> > Leggendo sul wiki [1], nelle prime righe c'è scritto che la relazione > multipolygon può essere usata dove "[...] l'area è costituita da più parti > disgiunte". > > È vero che, come dici, la piazza è un'unica entità, però è taggata come > highway=pedestrian, mentre il prato non è una highway, dunque (è un mio > parare personale) sarebbe giustificato l'uso del multipoligono. > > Se proprio proprio non piace, io gli spicchi del prato li disegnerei > comunque. Non saranno renderizzati, però almeno ci sono. ;-) > Se poi metti anche che l'esempio da cui è nata la discussione è formato da una piazza molto grande tagliata da strade percorribili in macchina, la situazione si complica ulteriormente... Mi viene da pensare a una relation/site [1], ma è ancora proposed e c'è una grande discussione in atto su come taggare le varie entità che la compongono, quindi non la reputo ancora matura abbastanza per essere usata... Stefano [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it