Il 30/06/2011 14:15, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/6/30 Stefano Pallicca <palli...@gmail.com>: >> Ho corretto qualche errore, in particolare ho riportato i tag di un faro >> su un building che avevo mappato in precedenza. Ora però questo non >> viene visualizzato da openseamap. >> Sempre nell'ottica di non mappare per il rendering, come è meglio >> mappare il faro? >> - lasciarlo così com'è (un area taggata con building=yes e tutti i tag >> che sono stati importati da openseamap) >> - aggiungere un nodo al centro, riportando gli stessi tag (ma così non >> si viene a creare un duplicato?) >> - ...altro? > > secondome hai fatto bene. Casomai potresti segnalare il bug a OSeaM > che devono guardare anche le aree. Ho dato un'occhiata alla wiki (perché lo faccio sempre dopo? :-) ), e come spesso avviene i miei dubbi sono aumentati, anziché diminuire... Partiamo da [1]: dice di mappare i fari (edifici da visualizzare a prescindere dalla loro funzione nautica) come area e di applicare: man_made=lighthouse + building=yes + name=*
E di mappare invece i fari (intesi come ausili alla navigazione) con un nodo, a cui sono applicati tutti i vari tag dei oseamap. Sulla pagina del wiki dei fari, secondo lo schema oeseamap [2] dice come taggare i fari. Ora ho visto che nell'import, quello che io avrei taggato come faro, in realtà viene chiamato "light_major". Non ho capito la differenza, tuttavia adesso sarei propenso a taggare come segue: l'area che ho già definito come man_made=lighthouse building=yes E poi inserire al suo interno un nodo con tutte le indicazioni derivanti dall'import. Che ne pensate? > Ciao, > Martin Ciao Stefano [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lighthouse#Data_Scheme [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenSeaMap/Lights_Data_Model#Lighthouse
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it