>>> 17)Il problema, come ci ha spiegato Niccolo Rigacci (spero trovi un >>> po' di tempo per andartelo a leggere), esiste gia' nella nuova licenza >>> grazie alla quale qualcuno può mischiare i nostri dati con i nuovi >>> dati di una nuova mappa senza consegnare alla comunita' OpenStreetMap >>> nulla...Questo per te e' irrilevante? >>> >>> Lavorare o creare ed inserire dati per la Comunita' OpenStreetMap o >>> per la Corporation Microsoft per te e' la stessa cosa? >> >> I dati che butteremo nel DB saranno sempre e cmq solo di OSM. Una >> volta che sono di OSM chiunque li può usare, anche la Evil Corp. > > > Risposta: > Sei sicuro che Microsoft vuole riempire i databases di OSM di nuovi > dati?......Sei sicuro che Microsoft trasferira' sempre i dati che > raccogliera' nei databases OSM????.....
No, ma mica è obbligata a farlo. Mi spiego: nel momento in cui io vado in giro col mio GPS e mi registro le vie del mio quartiere, *io* ho creato dei dati, sostenendo una spesa alla quale corrisponde la creazione di ricchezza (i miei dati). Tempo fa, infatti l'avevo fatto per un progetto personale (poi abbandonato) di, diciamo, modellazione 3D. Ad un certo punto, visto che 1) non so cos'altro farmene, e 2) sono una persona generosa, decido di donarli ad OSM, direttamente (traccia GPX) o indirettamente (lavoro derivato consistente nelle way e nei nodi che creo per mappare; si tratta comunque di una mia opera, che dono ad OSM). Se invece fossi a capo di un'azienda che fa prodotti geografici (dal cartografo al servizio web di geolocalizzazione), li registrerei nel mio database protetto e metterei il server sotto chiave, perché non voglio che me li rubino - la mia pagnotta dipende da quei dati. OSM al contrario (cioè, tutti i mappatori di OSM attraverso OSMF) crea questo database e lo mette a disposizione di tutti. In più dice, se crei (ad esempio) una mappa raster basandoti sui dati di OSM, siamo contenti che tu lo faccia (siamo qui per questo), ma la mappa dev'essere rilicenziata in maniera libera. Infatti, Bing non fa pagare la gente perché possa vedere la "sua" mappa OSM; che poi faccia soldi con le pubblicità o con altri servizi grazie al fatto che la mappa di OSM è più bella delle altre e la gente preferisce andare su Bing che su Gmaps, questo è un altro discorso. Bing cosa farà (probabilmente)? Userà la "sua" mappa OSM come sfondo a mille altre informazioni, che ha ottenuto sostenendo una spesa - ad esempio ha pagato l'Associazione Ristoratori della Liguria per avere gli indirizzi e gli orari di apertura e il menu di tutti i ristoranti della Liguria, oppure ha mandato un suo impiegato a girarli tutti, non importa. Questi dati non è affatto tenuta a donarli a OSM, o (correggetemi se sbaglio) nemmeno a renderli disponibili liberamente - lo farà perché probabilmente non avrebbe mercato sufficiente, a meno di non avere informazioni molto più interessanti del menu dei ristoranti di Varazze. Del resto sarebbe sbagliato imporglielo, se fosse cosa buona e giusta potremmo costringere chiunque al mondo con un GPS logger a contribuire ad OSM. Del resto non ce lo aspettiamo! Mi ricordo di Hasbro che aveva fatto una versione online di Monopoly City per lanciare il gioco in scatola (peraltro io avevo conosciuto OSM così). Aveva usato la mappa raster di Google Maps, e i dati vettoriali di OSM: nel gioco potevi comprare le strade, ma quali strade? Quelle contenute nel database di OSM. La loro applicazione tracciava le "vie del gioco" prendendole esattamente dalle "vie di OSM", ma non per questo hanno dovuto rilasciare il codice del gioco o pubblicare il loro database con le informazioni di gioco (ad esempio chi possedeva che strada). Questo perché Hasbro, così come Google, così come Microsoft, così come la Evil Corp., possono *usare* le mappe di OSM. >> Perché non ti lamentavi quando li usava Cloudmade? > > Risposta: > > Ribadisco ancora una volta ......l'uso dei dati da parte di terzi per > me non e' un problema!...anzi piu' pubblicita' si fa al progetto e > piu' sono contento. > > Secondo te Microsoft vuole usare, semplicemente, i nostri dati???...... > ...Io ho fortissimi dubbi su questo aspetto! .....soprattutto, a che > gli serve la nostra comunita' fatta da migliaia di persone che donano > le loro tracce tutti i giorni secondo te? La comunità dona tracce, e soprattutto dona dati vettoriali geografici. Loro li prendono, e - rispettando i termini della licenza, sennò gli si fa causa - ne fanno qualcos'altro. Ecco a cosa gli serve la comunità di migliaia di persone: invece che pagare milioni di dollari per i dati di Teleatlas e doverne pagare degli altri per avere l'aggiornamento dopo un anno, loro rispettano i termini di una licenza aperta e hanno a costo quasi nullo dati che ora sono immaturi, ma in molte zone sono di qualità più elevata. Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it