G Zamboni wrote:
Il 24/11/2010 0.31, G Zamboni ha scritto:
Il 23/11/2010 20.18, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Il fatto che Microsoft non mi sia per niente simpatica non conta
quasi niente. Quello che conta è che lo foto della mia zona sono
scadenti: vecchie di almeno 7/8 anni (e comunque più vecchie di
quelle Yahoo) e con scarsa risoluzione (non di molto ma comunque
inferiori a quelle Yahoo).
Dimenticavo che sto parlano di Venezia, non di una landa desolata.
Certe città come Milano, Roma, Napoli e Bari hanno delle ottime foto,
a Genova ad esempio si sono limitati al centro.
Proprio la città giusta per fare i tirchi :-))
Sono certo che per qualcun'altro (all'estero) sarà diverso, ma,
ammesso e non concesso che le foto vengano rilasciate con licenza
compatibile, per quanto mi riguarda questa notizia non mi porta alcun
vantaggio nell'attività in OSM.
Le foto del PCN e i dati della regione veneto sono parecchio più utili.
Dopo di aver guardato alcune zone che conosco, le foto variano sia nella
risoluzione che nella loro età. Alcune ortofoto di Monaco sembrano di
risalire all'estate 2005; le foto di Milano sembrano scattate un giovedì
in ottobre/novembre 2007. Qui sono infatti più recenti di quelle del
PCN, ma la qualità no è sempre il massimo (se fate zoom sulla fiera di
Milano, vedrete degli effetti interessanti - alcune foto del periodo
prima dell'inizio dei lavori, altri del periodo dopo).
In quanto alla precisione - si vedrà una volta abbiamo il link per OSM
in modo ufficiale.
Insomma - ci rimarranno dei motivi giustificati per continuare ad
utilizzare il PCN; per Milano io probabilmente userò tutti e due - uno
per avere delle georeferenze affidabili, l'altro per avere i dati
recenti ad alta risoluzione (o caso mai mi dovesse bannare il primo :-)
ovvero quando mi capita a spingermi oltre le confini italiane.
ciao
Michael
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it