On 01/-10/-28163 08:59 PM, Federico Cozzi wrote:
2010/11/7 Alessio Zanol<nar...@infinito.it>:
Su questo sito sono disponibili un sacco di tracce GPS scaricabili:
http://www.paolaegino.it/MTB/gps.htm
In fondo alla pagina c'è un bel "All Rights Reserved"
Tempo fa anch'io andavo alla ricerca di tracce (MTB, sentieri ecc.)
per importare il più possibile, ma poi mi sono accorto che una traccia
GPS prodotta da un altro (soprattutto se in MTB) è poco utile: non si
capisce se è path, track, unclassified ecc.
Siccome abbiamo a disposizione le ortofoto, potresti caricare sia le
tracce che le ortofoto, e poi ricalcare *dalle sole ortofoto*.
Le ortofoto sono spesso più precise delle tracce GPS e a volte si
riesce a capire il tipo di highway.
Ciao,
Federico
Concordo che la precisione delle ortofoto è spesso (secondo me, di
solito) superiore a quella del GPS, particolarmente in montagna. Però
alcune cose non si vedono bene dalle ortofoto - strade nascoste tra
degli alberi, cancelli etc. In tali casi una traccia GPS può ridurre i
dubbi: dove passano diverse tracce, vi è probabilmente un percorso
accessibile al pubblico.
Ricordiamoci anche che le ortofoto sono disponibili solo per l'Italia (i
spagnoli hanno un servizio simile). Chi si spinge oltre le confini dello
stato in tanti casi non ha delle ortofoto a disposizione.
E' vero che non si vede tutto, perciò è sconsigliato fidarsi anche
dell'insieme di tracce + ortofoto. Perciò io, quando faccio
dell'armchair mapping, taggo come "highway=road" tutto quello che non
conosco bene, e di solito lo faccio solo prima di andarci per verificare
la situazione sul posto.
Ovviamente, bisogna sempre stare attenti alla licenza. Nel caso di Paola
e Gino, si potrebbe sempre chiedere se loro permettono l'uso dei loro
dati per i scopi di OSM.
ciao
Michael
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it