ciao Maurizio.
ecco, alla fine tutti si scontrano con gli stessi problemi...ho mappato
quasi interamente la rete TPL di Padova, che ha le stesse peculiarità: linee
che mantenendo lo stesso ref (ossia numero di linea) ma cambiando il
percorso sono feriali e serali, feriali e festive, feriali e mattutine per
le scuole....
dunque, tralasciando l'inserimento delle sporadiche linee limitate (una,
due, massimo quattro corse al giorno) ho inserito nel DB sotto il medesimo
network=APS Mobilità tutte le linee anche con stesso ref, differenziandole
nel tag name (ad es. "10 Serale Ponte di Brenta-Sarmeola" - "12 Festivo
Ponte di Brenta-Selvazzano) e nelle opening_hours come hai fatto in
soluzione 1.

In verità ora ho controllato ed appunto la linea 12 festiva e la 10 serale,
nonché la 15 festiva sono state inserite con tag network = APS Mobilità
Serale / Festivo (adottando quindi la soluzione 3), se non ricordo male per
risolvere un problema nel generatore di percorsi
http://78.46.81.38/public_transport.html. La soluzione 3 può essere
corretta, ma adottandola dovrei giustamente inserire anche le relazioni
delle linee che non cambiano percorso  da feriale a festivo (tipo la linea
3, 11, 22, etc), ma a quel punto dovrei inserire un network = "APS Mobilità;
APS Mobilità Serale" che non so quanto sia digerito/accettato da OSM. In
attesa di una chiarificazione e di un migliore supporto dei renderer,
lascerò tutto così com è.

La soluzione 2 è invece sbagliata, dato che i bus di queste linee riportano
sulla veletta 10-12-15 con diversa destinazione, ma il ref è il numero e
basta (mi pare che qualcuno avesse risposto così a una mia domanda sul tema
qualche tempo fa) e quindi dobbiamo prendercela con le aziende di TPL e le
loro logiche di numerazione astruse (oltre agli esempi sopra riportati di
linee feriali-festive, ci sono perfino le linee 41-42-43 solo festive e
ciascuna sostitutiva di una-due linee feriali)

ciao
Tiziano

2010/10/5 Maurizio Daniele <maurizio.dani...@gmail.com>

>
> Sto iniziando a fare qualche esperimento di mappatura di trasporto
> pubblico, tuttavia mi trovo davanti ad un problema che non so come sia
> meglio risolvere.
>
> Problema:
>
> La linea "N" effettua un percorso da A a B nei giorni feriali, mentre
> nei giorni festivi va da C a D, mantenendo però il riferimento "N".
>
> Esiste poi una linea speciale che serve, solo in ora di punta, alcune
> scuole fuori dal percorso ordinario. Questa linea speciale, che va da E
> a F e ha in comune solo una piccola parte di percorso con la linea
> normale, tanto per non creare confusione si chiama "N" e sui bus che la
> esercitano porta una veletta "Scolastico".
>
> Visto che non ci si fa mancare niente, poi, esistono anche due linee di
> bus notturni che coprono ciascuno una parte del percorso della linea
> principale negli orari in cui questa non viene esercitata (diciamo da
> mezzanotte alle 4) che si chiamano, ovviamente, entrambe "N" con
> l'aggiunta di un colore e della direzione in cui vanno ("N Blu Sud"/ "N
> Rosso Nord").
>
> Come taggare il tutto?
>
> Svolgimento 1:
> --------------
>
> Si creano 10 relazioni, una per percorso, tutte quante appartenenti al
> "network=pippo" e tutte quante con lo stesso "ref=N", specificando
> semplicemente "opening_hour=orari"
>
> N   da A a B   opening_hour= Mo-Sa 05:00-22:00, PH off
> N   da B a A   opening_hour= Mo-Sa 05:00-22:00, PH off
> N   da C a D   opening_hour= Mo-Sa off, PH 05:00-22:00
> N   da D a C   opening_hour= Mo-Sa off, PH 05:00-22:00
> ecc...ecc...
>
> Il difetto di questo approccio è che, anche se estremamente aderente
> alla realtà, gli strumenti software attuali non permettono di
> distinguere le linee per orario di esercizio (quindi in una ipotetica
> mappa tracciata mi troverei riportati 10 percorsi diversi con lo stesso
> numero senza poter capire quale è effettivamente attivo in quel momento
> e quale no).
> Non si mappa per il render, ma avere un render funzionante, specie
> quando si parla di trasporti pubblici, non è una cattiva idea.
> Ovviamente potrei anche proporre ai tenutari dei sistemi di rendering di
> valutare un approccio che tenga in conto l'orario...
>
> Svolgimento 2:
> --------------
>
> Si creano sempre le medesime 10 relazioni ma si varia il "ref" in modo
> da distinguerle.
>
> N-feriale   da A a B   opening_hour= ... PH off
> N-feriale   da B a A   opening_hour= ... PH off
> N-festivo   da C a D   opening_hour= ... PH 05:00-22:00
> N-festivo   da D a C   opening_hour= ... PH 05:00-22:00
> N-scolastico .... ecc...ecc...
>
> Il difetto di questo approccio è che la veletta del bus riporta "N", non
> "N-feriale"/"N-FR"/"N-quelchevvolete" per cui uno straniero che si
> volesse appoggiare ai dati OSM per i bus in città inizierebbe a
> chiedersi se "N-FR" è la stessa cosa di "N" (e probabilmente si
> risponderebbe di no).
>
> Svolgimento 3:
> --------------
>
> Si creano le 10 relazioni ma si creano anche differenti network:
> "pippo-feriale", "pippo-festivo", "pippo-notturno".
>
> N network=feriale   da A a B   opening_hour= ... PH off
> N network=feriale   da B a A   opening_hour= ... PH off
> N network=festivo   da C a D   opening_hour= ... PH 05:00-22:00
> N network=festivo   da D a C   opening_hour= ... PH 05:00-22:00
> N-SC network=feriale .... ecc...ecc...
>
> Questo approccio, che non mi dispiace, ha però il difetto che non saprei
> poi come comportarmi con le linee che non subiscono variazioni tra
> network feriale e network festivo.
> Da un paio di esperimenti fatti, infatti, mi pare di capire che una
> relazione può appartenere solo ad un network (inteso come tag:network,
> mentre può se lascio perdere quel tag e uso una super-relazione, ma mi
> piace poco). Per contro non so se openbusmap e strumenti di rendering
> vari accettino di filtrare i dati per network, analogamente come non mi
> sembra filtrino per orario.
>
> Inoltre rimarrebbe ancora da distinguere in qualche maniera il percorso
> "N-Speciale scuole", anche se è una linea che comunque interessa solo
> certi utenti e quindi non mi spaventa mettergli un "ref" fittizio.
>
> Va anche detto che questo approccio permetterebbe di taggare anche una
> linea che appartenesse a diversi network, ad esempio una linea
> ferroviaria dove valgano due tipi di biglietti/abbonamenti, come accade
> con le ferrovie metropolitane a Roma, che mi pare siano utilizzabili sia
> con titolo di viaggio Trenitalia che ATAC.
>
> Consigli? :)
>
> Grazie,
>
> Maurizio
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a