Il 01 ottobre 2010 16:20, Alessandro Rubini <rubini-l...@gnudd.com> ha scritto: > Secondo me no. E` una situazione abbastanza comune. > > A Mantova c'e` "virgilio" che comprende cerese, cappelletta, pietole, > andes. Nessuno va a "virgilio" anche se e` il nome del comune. Anche > "porto mantovano" e` uguale. A Pavia abbiamo "comune di san genesio > ed uniti" ma il paese si chiama san genesio (e poi ci sono i vari > hamlet). Oppure "sant'alessio con vialone", ma il paese e` > "sant'alessio" e la frazione "vialone". > > Secondo me I paesi vanno marcati village, i nuclei abitati hamlet e > il comune (di cui abbiamo i confini) con il nome del comune. > > Non e` diverso da stati e regioni: "italia" e "liguria". Non esiste > una citta` "liguria" e il nome appare solo nei confini regionali. > Eppure c'e` gente che va "in liguria" e gente che va "a genova", ed > entrambe le cose hanno senso. > > Se qualcuno viene da lontano e vuole andare a "virgilio, provincia di > mantova" lo si porta nel comune e non in un paese particolare. Da > vicino a nessuno verrebbe in mente di andare a virgilio (o a fiumicello, > immagino).
+1. Ma aggiungiamo un nuovo livello: le frazioni delle frazioni! Stato Italia > Regione Toscana > Provincia Lucca > Comune Pietrasanta, e fin qui tutto bene. Tipicamente si identificano due frazioni: il paese di Pietrasanta è a 5 km dal mare e comprende il centro storico; la frazione di Marina di Pietrasanta è sul mare ed è la meta di villeggiatura. A conferma di ciò, arrivando dall'Aurelia (che passa a metà tra i due centri abitati) verso il mare si incontra il cartello "Marina di Pietrasanta (Comune di Pietrasanta)". Tuttavia, Marina è divisa in Fiumetto, Tonfano, Motrone e Focette. Questi toponimi compaiono anche negli indirizzi (es: via Roma xy, Tonfano, Marina di Pietrasanta), nei landmark (il parco "La Versiliana" di Fiumetto, il pontile e il mercato di Tonfano, la pineta delle Focette), nelle foto storiche (che riportano ad esempio "Tonfano - spiaggia"), nel dire comune ("per l'hotel Tal dei Tali devi andare su verso Fiumetto", "vendesi casa a Motrone"). Queste "sottofrazioni" non hanno confini, anche perché il centro abitato è unico: si può incominciare da Marina di Carrara e proseguire lungo il mare fino a Viareggio senza soluzione di continuità urbana; i confini tra i Comuni sono segnalati dal cartello, ma tra Tonfano e Motrone non c'è alcun cartello (che, ripeto, esiste all'ingresso di Marina di Pietrasanta). Mi sembrano troppo radicati nella cultura locale per ignorarli (e persino negli indirizzi che sono noti a livello internazionale), ma a livello legale non ho idea di come funzioni la cosa. Su una mappa li vorrei vedere, ma non ho idea di come catalogarli. Che ne dite? > /alessandro Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it