Signori e signore,
tra qualche giorno saremo ad un mese esatto dal LinuxDay 2010 (23
ottobre).

Rispetto al 2009 tantissimi passi avanti sono stati fatti, abbiamo
raggiunto insieme traguardi di popolarità, volume di dati ed utenti 
impensabili fino a 12 mesi fa... ma possiamo superarci!

Quello che dobbiamo dimostrare al mondo è che le comunità degli
abitanti e dei cittadini, unite a quelle degli internauti, anche qui
in Italia possono cambiare lo stato delle cose, creando una risorsa
geografica libera dalla quale ognuno possa attingere per i propri
scopi.

Il LinuxDay, in quest'ottica, è un'occasione da non perdere. L'anno
scorso avevamo un wiki quasi inesistente (il portale del WikiProject
Italy [1] praticamente non esisteva, era tutto in una pagina!), la
documentazione in italiano nel wiki si contava sulla punta delle dita.

Adesso le cose stanno cambiando, abbiamo almeno la documentazione
sull'utilizzo di base (JOSM, Potlatch) e diversi interessantissimi
extra un po' più tecnici; tutto questo grazie ai nostri sforzi
congiunti.

Adesso è venuto il momento di sfondare! Quest'anno può essere
veramente l'occasione per mobilitare le masse, ora che persino Bing
[2] ha un layer di OSM, VodafoneLab ne ha parlato [3], e buona parte
dei dispositivi mobile usciti nel 2010 hanno un GPS integrato.

Vorrei che il wiki diventasse la casa virtuale dell'utente di OSM, un
luogo (unito alla ML, ovviamente) dove riuscire a trovare tutte le
informazioni in italiano, in tempo breve. Vorrei che dopo il LinuxDay
si possa tranquillamente indirizzare un nuovo utente verso il nostro
wiki, sicuro che troverà ciò che cerca e rimarrà così entusiasmato da
fiondarsi in strada dopo 5 minuti di navigazione.

Da qualche parte ho letto che "un buon wiki è quello nel quale un
utente ha bisogno di navigare il meno possibile".

__Cosa abbiamo in mano?__
- Getting involved, "Partecipare ad OSM" [4]
- Guida per i principianti [5]
- Esempi di tagging [6]
- Progetti di mappatura [7]
- Quality assurance [8]

__Cosa ci servirebbe? (IMHO)__
- La guida a JOSM [9]
- Merkaator con tutta la sua documentazione [10,11]
- Mapnik [12]
- annuallamento delle cancellazioni [13]
- potenziare le risorse su come usare OSM nei propri dispositivi [14]

__Come organizzare?__
Potremmo formare un gruppo di utenti interessati, dividerci le pagine
che riteniamo prioritarie e darci come scadenza il 13 ottobre, così da
avere un po' di tempo per le revisioni e per l'eventuale creazione di
una guida cartacea. Che ne pensate?

__Altre idee?__
È molto che insisto sulla necessità di creare dei "portali regionali"
dove potenziare la documentazione sullo stato di mappatura dei singoli
comuni, organizzare meglio la vita "regionale" della comunità e
autocompiacersi dello stato di avanzamento delle cose. Alcune proposte
erano state avviate, alcune regioni sono già migrate verso il nuovo
portale (Puglia, Lombardia, Liguria, Sicilia, Veneto), altre no.
Credete che sia il caso di decidere una volta per tutte, o aspettiamo
che siano le varie realtà regionali ad organizzarsi? Quello che non mi
spiego è perché alcune regioni molto attive (come la Toscana) non si
siano ancora dotate di un portale nuovo. Sono del parere che ogni
comune non documentato sul wiki è un'occasione perduta per costruire
una mappa ordinata, pulita, ed è un mattone in più nel muro che ci
separa dalla "quality assurance". Pensate sia giunto il momento di
provvedere?

Scusate la mail enorme :)


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy
[2] http://bit.ly/bWtRC7
[3]
http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg17246.html
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Getting_Involved
[5] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners%27_Guide
[6] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tagging_samples
[7] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Progetti
[8] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Quality_Assurance
[9] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Guide
[10] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merkaartor
[11] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merkaartor/Documentation
[12] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapnik
[13] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Undoing_Deletions
[14] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/UsareInGPS
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
                "Love - Peace - Freedom - Free Software"

Attachment: signature.asc
Description: Digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a