2010/8/30 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > Ho due domande su come vanno usati i landuse.
Landuse non è stato pensato per simili raffinatezze. > Una è (quasi) banale. Se ho un cavalcavia che passa sopra ad una > ferrovia, il landuse è railway (ciò che c'è al suolo) o un ipotetico > futuro highway/road? O forse tutti e due, cioè disegno le due aree > sovrapposte eventualmente con il layer? landuse si applica alle aree, e non vedo il cavalcavia come un'area. Molto più semplice usarlo per quello che c'è al suolo (dopotutto si parla di LANDuse, non di AIRuse :-) > Dovrei forse segnare il condominio (con annessi cortili, garage e > giardini pensili sopra i garage - altro can of worms) come > landuse=residential e poi disegnarci *sopra* i negozi con > landuse=commercial?! Mi sembra ridicolo. D'accordo con te. Non è che in un landuse=residential non si possa fare altro che "risiedere". In un qualsiasi centro abitato significativo ci sono attività, anche commerciali. Altrimenti sarebbe landuse=quartiere_dormitorio... landuse=commercial si applica dove il "paesaggio urbano" è prevalentemente commerciale. Secondo me un buon modo per intendere i vari landuse è di pensarli in stile "piano regolatore", cioè un ufficio del comune di pianificazione urbana che dice "qui case, anche qui case, qui invece fabbriche, qui la ferrovia ecc." Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it