Il 28 agosto 2010 03:01, Gianluca De Rossi <bigshot4e...@gmail.com> ha scritto:
> Tutto su OSM dovrebbe essere una relazione... o comunque si dovrebbe
> puntare molto di più ad esse!
> Esempi sul perché ne avrei a milioni e gran parte sono legati al fatto
> che tutto quello che possiamo mappare ha anche (o soprattutto) un
> certo "ingombro" geografico e quasi mai è rappresentabile solo con
> punti linee ed aree ma con combinazioni di essi...

+1. Magari non proprio tutto tutto: concettualmente, sì hai ragione,
una panetteria non è l'edificio che la ospita, e una stazione di
polizia non è il muro attorno agli impianti, ma questa distinzione
andava fatta all'inizio del mondo, in fase di progettazione del
database. Il database di OSM non ha distinzione tra geografico e
"sovrastrutturale"; quindi per le cose semplici è opportuno mischiare
i due aspetti.

> Ormai i dati che abbiamo a disposizione in buona parte del mondo
> permettono ad esempio di descrivere di una strada non solo la
> direzione e caratteristiche generali ma anche l'effettiva larghezza
> come con i riverbank.
> A questo punto perché non includere tutto quello di buono è stato
> votato per le highway in una relazione apposita dove magari nodi come
> autovelox, cartelli stradali, semafori, etc potrebbero essere
> posizionati con cura maggiore rispetto all'inclusione in una way o
> viceversa potrebbero essere messi facilmente in relazione ad una way
> evitando di calcolare improbabili "vicinanze"?
> Insomma spesso le cose nelle realtà sono nella nostra mente un insieme
> di altre "primitive" e sarebbe davvero grossolano lasciare che queste
> relazioni, appunto, siano magari decise a tavolino in sede di
> elaborazione dati e non dal mapper vero e proprio che conosce la vera
> situazione di una cosa o di un posto.

Il modello di mappatura migliore in assoluto, per le strade, secondo me sarebbe
- disegnare come area tutta la superficie carrabile (tutto ciò che il
CdS definisce carreggiata)
- disegnare come elemento lineare orientato (una way, in OSM) ogni
singola corsia di marcia: su una normale strada urbana avresti due way
di verso opposto, su una strada a senso unico avresti una sola way, su
un'autostrada avresti due/tre way per carreggiata più la corsia di
emergenza coi suoi tag.

Esagerato? No. Complicato? Non più di tanto. Flessibile? Al massimo:
si risolverebbero al volo le situazioni del tipo "viale alberato a
doppio senso con due corsie per senso di marcia con di fianco viale
pedonale con linea del tram con a fianco controviale con parcheggi
solo a sinistra". Lungo e tedioso? Un po'. Tanto, in realtà, a meno di
non avere buoni strumenti di editing.

Ovviamente un metodo del genere dovrebbe usare pesantemente le
relazioni tra gli oggetti. Ma di nuovo, OSM non è stato pensato così.
Di fronte ad una mappa vuota del mondo, ci si è detti "tiriamo una
riga dove passa la strada".

> Vogliamo parlare della quantità immane di ways soprapposte abbiamo
> sparse per il mondo quando un multipoligono sarebbe una soluzione
> splendidamente pulita ed ordinata soprattutto in caso di successivo
> editing da parte di terzi?

Guarda la spiaggia di Varazze, tra Savona e Genova. Preso da smania
purista, ho rotto le way chiuse con cui avevo disegnato le spiagge e
ho creato delle relazioni che coinvolgono la coastline. Mapnik le
disegna giuste, OSMarender (che da quello che ho capito dovrebbe
essere in un certo senso il rendering "ufficiale" di OSM) ignora il
tratto di coastline, e in generale copre un tratto di mare con la
spiaggia. Ora, se neanche OSMarender capisce bene le relazioni - e non
qualche relazione esotica, ma il multipoligono - mi passa la voglia di
usare questo metodo... Infatti la prossima volta che mapperò una
spiaggia stai sicuro che non farò più un multipoligono.

> Eppure faccio fatica a trovarli i multipoligoni anche per gli isolotti
> in un laghetto (che sono il classico esempio da multipoligono).

Questo perché le relazioni sembrano cose difficili e i mappatori meno
esperti non le usano quasi mai. Io stesso, quando divennero
disponibili le foto del PCN, trovandomi a mappare una scuola vicino a
casa mia evitai di disegnare il cortile interno: feci una way chiusa
senza il buco. Sapevo che il multipoligono era quello che serviva,
perché ne sentivo parlare il lista, ma il preset di JOSM non
funzionava (non chiedermi perché, non lo so ancora adesso, forse lo
usavo semplicemente nel modo sbagliato), e solo un giorno che non
avevo altro da fare mi sono messo ad imparare a fare le relazioni. Da
allora le uso; ma altri come me saranno stati nella mia situazione, e
se non hanno avuto quei dieci minuti di voglia in più sono ancora lì.

> Bigshot - Gianluca

Ciao,

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a