Il 15/08/2010 20:30, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
2010/8/13 Carlo Stemberger<carlo.stember...@gmail.com>:
Il 13/08/2010 16:28, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
mi chiedo questo: vale anche per i nomi? Perché "Via XX Settembre"
non è una data, è un nome.
Comunque è una data, è il giorno della festa della laicità dello Stato. Qui
l'ortografia corretta:

http://it.wikipedia.org/wiki/20_settembre#Laiche

quella pagina di wikipedia tratta della data. E la data è anche il
motivo per il nome, cmq. "Via 20 Settembre" è il nome della via, non è
una data (in primo luogo).

Mmmm, continuo a non capire cosa intendi.

"Via Como" è anch'esso il nome di una via; "Como" si scrive maiuscolo in quanto la via è dedicata proprio alla città di Como, e le città, in italiano, vanno messe in maiuscolo. L'altro giorno ho trovato un cartello con scritto "via como" tutto minuscolo, ma io lo considero un errore (e anche un orrore). Allo stesso modo "Via 20 settembre" è dedicata a quel giorno (o, se vogliamo, alla festività che si celebra il 20 settembre), quindi non vedo perché si debba adottare una grafia alternativa, seppure molto diffusa nei cartelli: "settembre" va in minuscolo, checché ne dicano i grafici del Comune, e i numeri romani andavano tanto di moda durante il ventennio, ma oggigiorno sono davvero desueti.

Ciao!

--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`>  <  /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a