Il 04/07/2010 05:35, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:

Ciao Stefano e benvenuto!
Finalmente qualcuno nel ferrarese che possa fare un lavoro come si deve!
Ferrara è stata forse la prima ad avere tutta la città mappata, ma
nessuno poi se ne è preso cura..

Ho notato infatti che il livello di dettaglio delle strade è notevole, ma che manca sistematicamente tutto ciò che è nato negli ultimi due anni. Non vedo l'ora di mettermi al lavoro (da metà settembre, perché ora vado in Cina per due mesi, dove non mancherò di mappare quel che posso, soprattutto nella città in cui vivrò per questioni di cuore, ShenZhen).


Per curiosità, raccontaci come hai scoperto OSM.


Molto semplice: da appassionato di open source e da fervente opponente dei sistemi closed, prima di comprare un navigatore satellitare mi sono assicurato di poter avere qualcosa tra le mani per cui non mi sarei dovuto vedere costretto a comprare o peggio rubare odiosi sistemi come Windows (sistema per cui nutro un odio profondo e inconciliabile ^_^) o Mac (che non odio ma che è totalmente fuori dalle mie tasche, e per cui non sono comunque d'accordo sulla filosofia di fondo). Mi sono un po' informato (su Google, of course) sulle varie marche e ho visto che i Garmin sono perfettamente compatibili con le "mappe open source" che si possono buttare sulla memoria del dispositivo direttamente con qualsiasi sistema operativo che lo vede come memoria di massa. Incuriosito dalla definizione di "mappe open source" ho così scoperto openstreetmap.org, ho letto tutto il wiki, ho comprato il Garmin (quello che permette di mettere tutte le mappe che vuoi nella stessa cartella e di vederle tutte) evitando i TomTom come la peste, e ho cominciato a godere della cosa. A quel punto mi sono accorto che nella mappa open mancavano alcune viuzze secondarie della zona in cui abito, e così mi sono informato su come contribuire. Tra l'altro, trovo JOSM comodissimo e geniale. Navigando, ho letto di questa mailing list e quindi mi sono iscritto immediatamente... Ora, nonostante io abbia la possibilità di usare le mappe Garmin precaricate per un anno intero, uso lo stesso OpenStreetMap perché per molte zone è davvero più aggiornato. Vedo inoltre che per molte zone OpenStreetMap ha un livello di dettaglio riguardo sentieri e strade sterrate che non ha eguali rispetto ad alcun altro sistema commerciale. Io poi ho una casetta sull'Altopiano di Asiago e, appena ci andrò, non mancherò di portare il Garmin con me per ogni passeggiata ed escursione, in modo da contribuire alla mappatura dettagliatissima del bell'altopiano.

Ho già contattato il mio LUG per organizzare, al mio ritorno dall'Impero del Cielo, un altro mapping party per aggiornare l'opera ben cominciata qualche anno fa a Ferrara.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a