>----Messaggio originale---- >Da: sterol.an...@gmail.com >Data: 29/06/2010 0.32 >A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org> >Ogg: Re: [Talk-it] mio ban dal PCN > >non vorrei continuare su questo hijack del thread... pero' oramai sembra andato... > > >In qualita' di novellino della lista, volevo fare un po' di outing -senza nessuna intenzione di flame-. > >Onestamente, sono rimasto un po' interdetto dalle interazioni che ho avuto finora in questa lista. >........................... ----------------------------------------------------------------------- La mail è molto lunga, l'ora è molto tarda, risponderò solo ad alcune frasi:
> Montagne e fontanelle: dipende da chi e come ha mappato, anch'io ho trovato cime spostate di centinaia di metri (e le ho corrette), ma certi errori li trovi anche se altre mappe (per non parlare di alcuni errori trovati sulle famose guide grige delle Alpi che molti considerano la Bibbia dell'alpinista), qui ti posso rispondere in due modi: a) se non vuoi trovare errori prendi la mappa dell'Italia di OSM del 2005, ti sfido a trovare un errore (questa è la risposta provocatoria, c'era il vuoto). b) è questione di tempo, pensa a com'era wikipedia pochi mesi dopo la sua apertura. Pensa che Nokia Sport Tracker usa le mappe OSM. > .. vedi qualcosa che non va e lo correggi... : un senso unico potrebbe essere stato invertito dal Comune: a Genova negli ultimi 2 anni hanno modificato diversi sensi unici e in quasi tutte le mappe non sono ancora corrette ... ma potrebbe essere un errore del mappatore; siamo sempre lì: la mappa non spunta dall'oggi al domani già completa, si è partiti da una tabula rasa, qui in Italia abbiamo ancora molto da fare, nel Nord Europa sono anni luce avanti a noi e nonostante tutto continuano a migliorarla; se nella città dove hai trovato sensi unici invertiti ci fossero più mappatori qualcuno si sarebbe subito accorto dell'errore, nel caso specifico tu te ne sei accorto, vuol dire che l'approccio pseudo-anarchico può funzionare. > Chiedo idee su come fare a trovare una traccia media da un insieme di tracce ...: - rilevi la stessa strada più volte passando sempre esattamente al centro della strada - se hai un GPS che fornisce altri dati oltre ai soli LAT/LONG fai una scrematura in base ai valori di PDOP-HDOP-numero di satelliti agganciati - se possibile elimini i satelliti con bassa elevazione (questo possibile solo su GPS di fascia alta) - correggi il segnale in real-time o in post processing coi file Rinex (GPS di fascia alta) - migliori la ricezione cercando d'evitare riflessioni (la degradazione dovuta all'"urban canyon") - esegui le rilevazioni solo quando c'è bel tempo - usi un GPS professionale con antenna esterna (se ne usi 2 contemporaneamente puoi aumentare la precisione) - quando fai le misure tieni le dita incrociate (se sei superstizioso può essere utile) a questo punto carichi su Josm le tracce che hai ricavato e fai una media ad occhio, vedrai che anche ad occhio otterrai un ottimo risultato. Se non puoi soddisfare tutte le N condizioni cerchi di essere nella situazione N-1, se non puoi soddisfare neanche la condizione N-1 allora cerchi di metterti nella condizione N-2 .... >fontanelle mappate alle quali d'inverno viene tolto il rubinetto ....: Esiste il tag month_on e month_off (o date_on e date_off) per l'inizio e la fine di un servizio >Ma se l'informazione non viene renderizzato nella mappa che mi porto dietro ...: su quante mappe cartacee o anche elettroniche vedi i limiti di peso e di sagoma nei tunnel o nelle vie strette? Allora buttiamo via tutte le mappe che si trovano in giro? ... Openstreetmap ha i tag e (purtroppo) chi vuole li usa e esistono rendering che visualizzano questi limiti. Giusto come notizia: se fai il camionista e capiti a Genova con una barca da esporre al Salone Nautico sappi che tutti in percorsi alle statali e autostrade questi limiti sono verificati. >Ma per cosa devo mappare?Voi perche' mappate? Perchè mi piace e prima o poi avremo delle mappe ottime. >...(ho visto questo commento su un changeset OSM)....: ehm ... mi fischiano le orecchie :-) mi pareva fosse stato un tedesco o un inglese che aveva mappato ad 'm...chiam', si trattava di un relitto di nave mappata in collina a circa 200m di altitudine. >Allora sara' meglio pensare a come accogliere ed incentivare i nuovi ingressi ...: Sì, questo è il vero punto dolente, ne parlammo alcuni mesi fa sul fatto che dovremmo dedicarci molto di più all'istruzione e documentazione del progetto; personalmente in questo periodo mi sto dedicando allo studio di tecniche semplici per migliorare la ricezione e la mappatura dei GPS, ma in passato per mesi e mesi non ho scritto una parola che sia stata una sul wiki. >Probabilmente per un po' faro' cosi' anch'io. Mi prendero' una pausa.: se lo fai torna a trovarci tra qualche mese. Alessandro _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it