--- Gio 20/5/10, Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it> ha scritto:

> Da: Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>
> Oggetto: Re: [Talk-it] come taggare insiemi di alberi che non fanno un bosco
> A: "'openstreetmap list - italiano'" <talk-it@openstreetmap.org>
> Data: Giovedì 20 maggio 2010, 16:18
> >-----Original Message-----
> >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-
> >boun...@openstreetmap.org]
> On Behalf Of brunetto
> >Sent: giovedì 20 maggio 2010 10.19
> >To: openstreetmap list - italiano
> >Subject: [Talk-it] come taggare insiemi di alberi che
> non fanno un bosco
> >
> >ciao a tutti!
> >
> >come da oggetto.. mi trovo a taggare gruppetti di
> alberi che però
> >secondo me non costituiscono bosco o foresta.. cose
> dell'ordine delle
> >decine di metri, o una cintura di alberi attorno a
> qualcosa.. cosa
> >consigliereste?
> >
> >brunetto
> 
> A mio parere non è richiesta una dimensione minima, basta
> che l'area sia
> coperta da alberi, e soprattutto avere voglia di mapparla.
> Tanto poi la
> dimensione appare già dal rendering. Se nonostante la
> ridotta dimensione non
> ci sono tag più adatti (tipo leisure=garden o
> leisure=park), vada per il
> landuse.

Non per fare rumore, ma c'è una definizione legale di "bosco" in Italia che se 
non ricordo male era:

minima superficie 2000 mq
minimo lato 20m
minima copertura di alberi 20%

sotto tali limiti non si potrebbe parlare di bosco.

Sono "bosco" anche le radure incluse nei boschi (cioè i buchi) quando non 
superiori a 2000mq

more info:
http://www.sian.it/osservatorio/jsp/mwanal147.jsp?idAlleg=1&nome_file=1_def._giuridica_di_bosco2005.pdf

Ciao, Marco.






> 
> Ciao,
> Alberto
> 
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a