Ora da geografo mi sento alquanto ignorante non sapervi dire con
esattezza la definizione di città (enciclopedia della geografia non ha
il termine città, devo recuperare dei libri a genova), ma da quanto mi
ricordo vi sono stati studi storici su questa argomentazione in
special modo mi ricordo di uno studio effettuato molti anni fa in
germania che dimostrava come le dimensione delle città, e di
conseguenza la tipologia, aveva un rapporto molto fisso legato alla
distanza con un'altra dello stesso rango. Applicandolo all'italia di
oggi (è bene di ricordarsi che il nostro territorio è molto diverso
dalla germania) era uscito che c'erano due città di primissimo rango
(Milano, Roma), poi una decina di secondo rango (Genova, Torino,
Napoli, Palermo, Bari, Verona, Bologna, Firenze, Venezia ) e così via
ad arrivare ai centri minori.
Ora ragionando mi sembra che se vogliamo ridurci a un puro conteggiò
di abitanti può andare bene però mi sembra al quanto riduttivo. Già
che Torino e Novara posso essere paragonate mi viene male! (non me ne
vogliano gli abitanti di queste due città)
Riguardando un po' i tag mi sembra che manchi un categoria, le
metropoli. Io vorrei proporlo, se c'è il supporto della comunità
incomincio a scrivere la pagina wiki

ciao
Luca

PS Mi riprometto di cercare la definizione di città e l'autore del
studio sopra citato

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a