Ciao a tutti,

avendo per le mani quest'arma di distruzione di massa che sono le
ortofoto del PCN :-) mi è venuta la pazza idea di fare un tentativo e
di disegnare un paio di strade come aree, così, giusto per provare più
in concreto ciò di cui ho letto più volte nello spazio delle
discussioni iperuraniche.

Qui [1] potete assistere al mio tentativo: un multipolygon taggato
area=yes, highway=unclassified. Mapnik lo renderizza senza fare una
piega, a parte il fatto che disegna anche le way lineari nella maniera
tradizionale causando sovrapposizione dove la larghezza di default è
superiore a quella effettiva dell'area. Ma tanto non mappiamo per il
rendering...

(Tra l'altro, noto che Mapnik sembra ignorare il tag width; è una mia
impressione?)

Ora, da ciò che ho letto in più posti la mappatura delle strade
"andrebbe" fatta con le aree per mille motivi, ma le way lineari sono
comunque la soluzione migliore per il routing. In altre parole,
l'ideale sarebbe avere entrambe, e va bene. Il mio semplice
esperimento, tuttavia, ha già evidenziato un paio di problemi.

Innanzitutto, la "strada" è un multipoligono essenzialmente
"infinito". Non realmente infinito (niente lo è :-) ), però la strada
che c'è a Balzola continua (intesa come nastro d'asfalto) fino a
Vercelli e fino a Milano e fino a Mosca. La soluzione più semplice è
quella di creare un'area chiusa in corrispondenza di ogni "via"
(corso, viale, etc.); ma come indico le strade del mio esperimento?
Via Alfieri, nel tratto che torna verso piazza Genovesio, costeggia le
case con una corsia disegnata sull'asfalto, e non occupa tutto lo
slargo che potete vedere sul lato orientale della piazza. Per quanto
corretto, creare le aree distinguendo questa corsia mi sembra
esagerato.

Inoltre, dove finisce una strada e dove inizia un'altra? Potrebbe
essere facile in corrispondenza di certi incroci, aiutandosi con le
linee d'arresto o con i marciapiedi; ma nel mio esperimento, dove
dovrebbe iniziare l'area di via Vittorio Alfieri dal lato occidentale,
quello vicino alla chiesa?

Ancora: l'area della piazza va taggata highway=secondary? Questo
eliminerebbe la bruttura estetica del cambio di colore, ma in realtà
sposterebbe solo il problema al limite dell'area.

Infine, questa cosa è fattibile o rimane un interessante esperimento?
C'è, in Italia o nel mondo, qualcuno che lo ha fatto in maniera un po'
più estensiva di questo mio abbozzo?

Ciao,

Simone

[1] 
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.184618&lon=8.402079&zoom=18&layers=B000FTF

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a